Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] che ai papi «colano denari quando vogliono per molte vie […] et sarà sempre vero quel detto che con servirsi della mano e delle penna ne haveranno sempre a sufficienza» (Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] anche Ezio Tarantelli che Modigliani ricorderà alla televisione italiana con parole di profonda commozione la sera dell’assassinio per mano delle Brigate rosse, il 27 marzo 1985.
Nel dicembre del medesimo anno gli viene conferito il premio Nobel «per ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] posizione, di neppur particolare rilievo, viste le somme investite; il D. cioè non trovò la fortuna a portata di mano, ma costruì pazientemente, e senza alcun particolare "colpo" speculativo un'azienda che ancora rientrava nei limiti usuali di tante ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ], pp. 5-87) quando aveva appena 21 anni, ebbe modo di vedere un fascicoletto sbiadito dai secoli che una mano anonima aveva intitolato «Estratto dal libro del mensuale della città di Pavia». Compilato nel 1544, offriva informazioni significative per ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] diffuso: il "bedustu", garantendo una produzione annuale, permetteva di pagare i diritti ai baroni e alla chiesa. A mano a mano che si toccavano più da vicino ì problemi delle terre sarde, risultava più chiaro come la resistenza a rinnovare l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] una diplomazia e di una casa reale autonomi il B. provvide moltiplicando le ritenute straordinarie e i "donativi" a mano a mano che se ne presentasse l'urgenza, senza un programma che armonizzasse l'opera del governo in questo delicatissimo settore e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] versati dalla Philips. L'IRE si occupava solo della gestione della parte industriale, mentre la rete di vendita rimase in mano al B., che trasformò la Ignis in società commerciale.
In realtà la nuova combinazione societaria non diede i frutti sperati ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] anno. Anche se i Rosselmini riservarono per sé il controllo di circa un terzo del minerale, la magona era ormai in mano medicea. Sotto l'amministrazione della compagnia del C., l'impresa si sviluppò ulteriormente, poiché egli riuscì a farsi concedere ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] soprattutto dall’altitudine. La temperatura media annua si aggira sui 12-13 °C nella pianura e si abbassa sensibilmente man mano che ci si addentra nella zona alpina, dove scende anche ad alcuni gradi sotto zero. Le precipitazioni, che in tutta ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] sperati dai giovani intellettuali e dagli operai perché, conclusasi la lotta per il potere contro il gruppo Natolin, Gomulka, man mano che la sua posizione si andava consolidando, finì per fare a meno del loro appoggio: la rivista Po Prostu fu ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...