Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] epurati o dissidenti, professionisti e studenti. I colpi di mano contro caserme e prigioni e i sequestri di persone ( Félix, nato nel 1921; Ferreira Gullar, nato nel 1930) man mano che la tensione politica si riaggrava in B., col ritorno al potere ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] operanti a breve termine. I due decreti del 1926 non furono mai espressamente abrogati, ma nel 1936 si pose mano a una radicale ristrutturazione del sistema bancario e del suo controllo pubblicistico con l'emanazione di una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] un'altra Dairen a Che-fu. A Harbin è la più importante stazione radiotelegrafica. Un'altra, a Dairen, è in mano dei Giapponesi.
Finanze. - L'economia mancese con la progressiva attuazione del piano quinquennale industriale e per l'aumento di prezzo ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] svantaggiose per il L., dalla vicina regione siderurgica lorenese: per es. l'eccessivamente elevato costo dei trasporti ferroviarî e della mano d'opera (che supera del 46% quello italiano, del 24% il tedesco e del 20% il francese).
Fra le altre ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] che abbiamo ogni giorno a disposizione sul monitor del computer o del televisore, ma le abbiamo a portata di mano senza bisogno di dover spostare materialmente uomini e mezzi: basta premere alcuni tasti. Qualcuno ha calcolato che in America ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'uso, diretto o indiretto, a fmi di consumo per cui il valore di una risorsa esauribile dovrebbe crescere nel tempo a mano a mano che si avvicina il momento del suo esaurimento, ovvero che si accresce la sua scarsità relativa. In tale situazione un ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] riceveranno il massimo di reddito, potere e prestigio e formeranno così lo strato superiore di quella società. Tuttavia, a mano a mano che cresce il numero di individui competenti che si offrono per svolgere le medesime attività, i compensi offerti a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] particolarmente consistente in quei paesi che, come Francia e Italia, avevano storicamente una quota elevata di imprese in mano pubblica. Il processo è stato altresì favorito dall'esistenza dei 'criteri di convergenza' identificati nel Trattato di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] d'Italia di Modena (continuato dal Tiraboschi); ma, ancora nel 1775(9 ottobre), sulle Novelle letterarie di Firenze, forse per mano del Lastri, era posto il problema dei rapporti di idee B.-Boisguilbert. La fortuna dello scritto nell'ambiente dei ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di nuovo insediamento, ma che non colgono il punto del ragionamento analitico di Ricardo). Le nuove terre che man mano vengono messe in coltivazione per aumentare il prodotto risultano sempre meno fertili, e quindi caratterizzate da costi per unità ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...