GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] questa pianta dalla completa distruzione.
Il commercio interno del paese è alimentato in parte dall'olio, che viene estratto a mano, e dal vino, che si ottiene incidendo la palma. Le noci costituiscono d'altro canto un articolo di larga esportazione ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] più o meno ampie. Anche in Italia, sia per il ramo vita che per il ramo danni, le quote maggiori di mercato sono in mano a un numero ristretto di imprese, che nel ramo vita sono ancora meno numerose (tabb. 2 e 3).
Le imprese di a. vendono i ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] e la Bolivia, e assorbiva, come si è detto più sopra, gran parte dell'eccedenza della produzione sul consumo. In mano all'industria privata l'attività della raffineria si ridusse notevolmente, mentre le disponibilità non più destinate alle riserve ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] nepotismo avevano troppa parte. Così l'Asia si è svegliata un giorno con il 'mal di testa economico' degli eccessi speculativi, e le banche si sono trovate con in mano il pugno di mosche di molte sofferenze: tanti crediti che non erano più esigibili. ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] Ad Aristotele "non pareva giustificabile che la moneta, mezzo di scambio, si accrescesse semplicemente con lo spostarsi da una mano all'altra (ciò che naturalmente non avviene affatto). Ma non si chiese mai per quale motivo l'interesse fosse tuttavia ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] I [1946], 4) ripropose senza ripensamenti il tradizionale modello d'impresa.
Dal 1949 la guida della Montecatini fu saldamente in mano al gruppo dirigente formatosi con Donegani (quest'ultimo era morto nel 1947). Giustiniani, con il F. la figura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] , appartenevano ai soli Neri e Piero Capponi.
Il 10 giugno 1494 si annotava nel "libro segreto" (che riteniamo di mano di Girolamo Capponi) che, mentre Piero e Girolamo Capponi erano usciti dalla ragione di Lione, il C. era contemporaneamente uscito ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] da entrambi i mariti.
Vitale ebbe almeno due figli maschi, Isacco e Simone, che alla fine del Quattrocento presero in mano gran parte degli affari paterni, spostando il baricentro delle attività a Firenze, donde era più agevole gestire l’estesa rete ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] procacciato il favore e la protezione. Inoltre, si rendeva conto, probabilmente più di chiunque altro, che le regalie in mano di un amministratore scaltro potevano trasformarsi in miniere d'oro. Il problema di dover far fronte ad impegni molto ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] del gruppo di imprese (Moriondo e Gariglio, Talmone, Bonatti Gallettino e Biscotti) confluite nella Società Unica allora in mano a un personaggio potentissimo e spregiudicato come Riccardo Gualino, il quale tentò pure, ma invano, di convincere il B ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...