Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] ad alta intensità di capitale: scelte – si sostiene – del tutto inadatte a una realtà afflitta da eccesso strutturale di mano d’opera (esemplare il dibattito tra Vera Lutz, Augusto Graziani, Luigi Spaventa, Ackley): una critica plausibile in sé e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] con la tradizione ‘normale’ della scienza economica. In quella prima opera è ancora pesante e ben visibile la mano di Pantaleoni, soprattutto nei collegamenti con i classici del pensiero economico, del passato (Adam Smith, David Ricardo, Karl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] dei quali nessun lavoro sarebbe possibile»;
2. occupati secondari, semplici esecutori in quanto a loro: non «spetta che prestar mano ai lavori già compiuti, disposti e ordinati» e «sono conosciuti col nome di occupati o lavoratori giornalieri» (Della ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] un mercato guidato da buone leggi che ne governino le distorsioni il compito di correggere con il suo 'caos creativo' (la «mano invisibile» di Adam Smith) ciò che l’uomo non mostra di saper fare con pari efficacia.
La presidenza di Confindustria
La ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] campagna contro la gestione statale ed il D. fu tra coloro che più si adoperarono per riportare la Parigi-Avignone in mano al capitale privato: cercò l'accordo con Isaac Péreire per la costituzione di una forte compagnia e con lui concertò un ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a vantaggiose condizioni all'Ansaldo.
Con l'inizio del secolo XX le redini delle attività del gruppo rimasero completamente in mano alla terza generazione. Accanto a Lorenzo, Gustavo e Lorenzo di Carlo, entrarono infatti nella ditta Maurizio e Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] va oltre all’eccedenza sulle sussistenze («il di più […] che chiamiamo ricchezza») vista come «aumento di produzione man mano al di sopra dell’attuale consumazione, per servire all’aumento di popolazione successivamente» (Saggio sulla popolazione del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] importanza la sua funzione sociale nel microcosmo dell'azienda. Per gli operai era il capo che conosceva di prima mano le fatiche dell'officina, presente di continuo in stabilimento, disponibile al colloquio diretto; per gli impiegati, con i quali ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] altri erano favorevoli a una marcia più spedita, convinti che il vincolo esterno sarebbe stato un’utile leva in mano a chi operava per rimuovere rigidità e inefficienze dal sistema produttivo.
Continuando una prassi avviata dal suo predecessore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] : «Il Commercio Ideale poi con eccesso praticato fa gli uomini pigri, e poltroni, a cagione che con una penna in mano, e senz’alcuna fatica fanno immensi guadagni» (p. 289).
La distinzione fra «commercio reale» e «commercio ideale» deriva da alcune ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...