Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] York assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la città fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] tutti i modi i guerrilleros, sciogliendo i partiti di sinistra e sospendendo i quotidiani dell'opposizione. I colpi di mano dei tupamaros, talvolta clamorosi, s'intensificarono nel 1969 con il sequestro di personalità e di diplomatici, attacchi alle ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] 8.520 kmq. Essi erano alla loro volta suddivisi in distretti e in comuni.
Intanto, l'assemblea croata aveva posto mano alla costituzione del nuovo stato: con la legge del 15 maggio sulla proclamazione della monarchia, stabiliva che la sovranità dello ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] e Ashland. Nelle miniere e nelle cave erano in media occupati, nel 1929, 2907 operai. Le industrie hanno importanza notevole con un impiego di mano d'opera di 137.525 unità nel 1899, di 263.949 nel 1919, di 264.745 nel 1929: in seguito si è avvertita ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] di dividere la necropoli in riquadri o zone. Finora sono state accertate tre di tali zone, e si è constatato che man mano che si procede verso S. i corredi delle tombe sono più recenti. I limiti delle zone sono segnati anche da pozzetti, alcuni ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] , quando i Francesi si stabilirono a Fort S.te-Anne sull'isola La Motte. Nel 1758 tutto il territorio era passato in mano agli Inglesi. Per la disputa per il confine tra la colonia di Massachusetts e quella di New Hampshire, v. new hampsire: Storia ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] e palma da olio. Ma il prodotto chiave dell'economia del paese è rappresentato ora dal cacao (186.000 ha), in mano di piccoli coltivatori indigeni, che curano anche la produzione del tabacco e del cotone. Il caucciù si ricava da un'unica piantagione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] della regione, un'ottima planimetria della capitale, rilevata nei primi mesi del 1879, e parecchie fotografie - il tutto di mano del Manzoni. Del resto, la varietà dei percorsi seguiti da e per Sana'a e le escursioni effettuate dalla capitale ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] , Faenza, Imola, Bologna, Ferrara, Mirandola, Modena, Guastalla, Parma ‒ ma anche altre città ‒ furono sede di signorie importanti, in mano a famiglie di peso europeo (come gli Este, i Visconti, i Farnese, i Gonzaga), che a volte le conservarono fino ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] della realtà economico-sociale del Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie soprattutto alle notizie di prima mano fornite al C. da corrispondenti locali. Apprezzabili, malgrado alcune imprecisioni, anche le serie di notizie attinenti alla ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...