GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] affari italiani, il G. ebbe libero accesso all'archivio di corte, dove poté condurre indagini di prima mano sui ricchissimi fondi italiani (in particolare sui manoscritti della collezione Foscarini), diventando in breve il referente dei ricercatori ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] cc. I 07r- 118v); Dei medici e filosofi sanesi (ibid., cc. 241r-244v). Infine il ms. A.IX-52-53 è totalmente di mano del F., tranne le cc. 105-147 del vol. II: si tratta di due volumi cartacei tutti dedicati alle traduzioni di Aristofane. Sul dorso ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] contemporanei anche fuori dal Piemonte e, se non fu, come si favoleggiava, "la più scelta e più copiosa libreria che fosse in mano di privato in Italia" (C. Calcaterra, 1935, p. 449), tuttavia fu certo una delle più ricche e curate, grazie anche all ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] 1915-17), non solo non riusciva a giungere a un risultato completo ed esauriente, ma la vocazione romanzesca gli prendeva la mano e lo trascinava al di fuori del campo segnato. In altre opere, legate ancora alla ricerca erudita, come Parvenze e ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] dal padre e conservato nella Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini a Roma, la M. tiene in mano una tavolozza e alcuni pennelli; le viene tradizionalmente attribuito un ritratto di Clemente XII esposto alla Pinacoteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] , e tre figlie.
La casa del B., sede di una ricchissima biblioteca con preziosi codici di storia veneziana, alcuni dei quali di mano del B., una notevole raccolta di testi teatrali e una collezione di medaglie e monete (il tutto disperso dopo la sua ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] Alla Laurenziana è conservato un altro manoscritto che era già appartenuto alla sua biblioteca, con correzioni,di sua mano, contenente MarzianoCapella.
I frutti della prima, improvvisata spedizione a S. Gallo avevano talmente entnsiasmato l'A. e il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] un viaggio a Roma. Il C. morì nella sua città, di pleurite, il 20 luglio 1782, "con le proprie armi alla mano" (Brognoli, p. 377): infatti compose fino a pochi giorni prima della malattia mortale. Nell'ultimo sonetto aveva scritto: "Ultima, forse mia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] giudicò il B. mediocre verseggiatore, rimproverando alle sue poesie di non essere "esenti dai vizi che... a larga mano furono sparsi sopra la toscana poesia" dopo la morte del Petrarca; e tuttavia egli è da riconoscere quale rappresentante ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] d'ozio" dopo tanti travagli e l'agio "di vivere a sestesso ed a le muse", deliberò di "metter l'ultima mano a le sue novelle per mandarle fuora" rivedute ed emendate. La raccolta rifiuta lo schema unitario di un inquadramento narrativo, accettato ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...