Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] forse deduceva che i vescovi meliziani non avessero diritto a partecipare all’elezione. Più di una fonte parla di un colpo di mano da parte di Atanasio, il quale avrebbe radunato pochi vescovi e si sarebbe fatto consacrare54. Non siamo in grado di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a ridursi i periodici che facevano capo a Murri, man mano che si avviava il progetto di costituzione della Lega democratica anni Trenta, anche nell’ambito degli intellettuali cattolici, man mano che si stringeva l’alleanza con il nazismo tedesco e si ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] veramente il valore della critica e sapesse servirsene con mano sicura»33, frequentava anche il villino di via Ludovisi per nome le bestie – perché non chi ha incominciato a metter mano all’aratro e a tracciare il solco, ma chi l’avrà terminato ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] che già nel XIV secolo si fanno leggere apertamente in Marsilio e nel suo disegno di una cristianità retta dalla mano benigna dell’autorità imperiale61. È allora contro di essi, e contro la sempre imminente tentazione della sacralizzazione del regnum ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] sponde del Nilo per avere così l’acqua a portata di mano, consapevole di come anche lì esistano luoghi appartati, tuttavia la vicinanza stili di vita effimeri e progressivamente normalizzati man mano che i ruoli all’interno della Christiana societas ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] eccesso di nazionalismo34.
Nei dossier sui sacerdoti per gli emigrati intravediamo le dinamiche della comunità e le sue difficoltà. Mano a mano che essa si rafforza vuole sacerdoti originari della penisola e li apprezza quando hanno un certo afflato ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Galmozzi di Bergamo. Quindi, la presidenza passò al milanese Giovanni Battista Migliori (1913-1919). A mano a mano cresceva il dibattito sull’interventismo, tra le file degli universitari serpeggiò una certa attrazione nazionalistica, quantunque ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della nuova rivista, Murri si proponeva, infatti, di concentrare il proprio lavoro sullo «studio de’ problemi che l’azione incontra manomano nella sua via»74.
«La Vita nova», la «Cultura sociale» e il movimento cattolico popolare di Romolo Murri
La ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a loro arbitrio […]. Sono in qualche modo i distributori del sangue stesso di cui vive l’organismo economico, e hanno in mano, per così dire, l’anima dell’economia; sicché nessuno, contro la loro volontà, potrebbe nemmeno respirare»23.
La causa di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] pater di Mitra, ha composto questi piccoli versi33.
Mitra è un dio custode dei giuramenti e dei contratti stipulati per stretta di mano: in termini romani, un dio garante della fides. Questa è stata probabilmente una delle ragioni per cui il culto ha ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...