• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
672 risultati
Tutti i risultati [6506]
Religioni [672]
Biografie [4670]
Storia [1715]
Arti visive [1247]
Letteratura [542]
Diritto [201]
Economia [150]
Musica [144]
Diritto civile [130]
Storia delle religioni [112]

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria. Del [...] la Farnese venne sciolta; già prima di questa data i Gonzaga, con la mediazione degli Estensi, chiesero per il figlio la mano di Eleonora de' Medici. Per Bianca Capello era il momento della rivincita: la famosa "prova" pretesa dai Medici per appurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – PALAZZO DELLA RAGIONE – FRANCESCO DE' MEDICI – FERDINANDO D'AUSTRIA – FERDINANDO D'ASBURGO

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] pubblicata in Venezia dallo stesso Bomberg. L'opera, nelle intenzioni originarie, avrebbe dovuto comprendere delle risposte di mano di F. alle obiezioni ebraiche verso il cristianesimo. Le risposte, che sappiamo già pronte entro il 1527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Anastasio Alberto Ballestrero. La nomina suscitò numerose reazioni e si inquadrò nella decisione del papa di prendere direttamente in mano le sorti della Chiesa italiana (come si era visto in quello stesso 1985 al II Convegno ecclesiale nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

PASSAVANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAVANTI, Iacopo Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato [...] della pietà laicale alla fine del Medioevo; tuttavia, la presenza di un tessuto linguistico volgare modellato con mano sicura, unita a quella di un numero piuttosto ragguardevole di elaborate narrazioni esemplari, gli hanno ritagliato un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – SAN MINIATO AL TEDESCO – JACOPO DA VARAGINE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

FUMÈ, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMÈ, Michelangelo Giuseppe Maria Croce Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] di professione, Fonte Avellana, il F. prese dimora nel piccolo monastero di S. Romualdo, e cercò di riprendere in mano il governo della Congregazione camaldolese che aveva perduto parecchi monasteri, soppressi dai vari regimi democratici, e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA Vigri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa Serena Spanò Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] e conservato nel suo monastero è in gran parte autografo; contiene interessanti note di carattere personale e pregevoli miniature di mano dell'autrice. La fama di C. è stata conservata e sviluppata anzitutto nel monastero bolognese del Corpus Domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – RIFORMA CATTOLICA – DEVOTIO MODERNA – CORPUS DOMINI – FRANCESCANI

BESOZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Gioacchino Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] al posto del defunto cardinale Petra, "avendo creduto bene" - scriveva Benedetto XIV al de Tencin - "che questo posto stia in mano ad un religioso di vita esemplare, e che sia anche in grado di confessare, quando venga la congiuntura e che dovendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ORDINE CISTERCIENSE – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – FULGENZIO BELLELLI

LÉGER, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LÉGER, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità. Il padre era sindaco [...] sua famiglia dispersa tra le valli piemontesi e il Delfinato. Nella riconquistata tranquillità, benché molto malato, il L. mise finalmente mano a quella storia della sua Chiesa che sin dal 1646 si era impegnato a scrivere. In quell'anno il Sinodo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRILLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Bernardino Vera Lettere Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre. Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Calino, già deputato al concilio di Trento e in quel tempo - 6 maggio 1568 -vescovo di Terni. Il C. affermava che "il por mano a censura, a rigori, tumultuare, empir il mondo di timori o di gride non è a proposito" (Bibl. Apost. Vat., Capp. 239, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] della propria abbazia il favore imperiale; nel maggio 1083 ottenne la restituzione di S. Maria in Minione, caduta in mano di usurpatori; il 15 giugno dello stesso anno ricevette dall'imperatore un donativo di alcuni moggi di terra del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 68
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali