NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] mortalità producono nella composizione per età di una data popolazione, e quindi sulla relativa disoccupazione o sulla carenza di mano d'opera). Nei confronti delle migrazioni, il programma internazionale - che le N.U. hanno curato di concerto con l ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] , che d'altronde producevano solo il 5% dei petrolî caucasici, erano stati bruciati dai Russi, e il terreno si faceva montuoso mano a mano che ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] attirare investimenti stranieri in industrie ad alta intensità di mano d'opera, in contropartita di agevolazioni finanziarie e fiscali, e soprattutto di una larga disponibilità di mano d'opera a buon mercato, nonché dell'accesso privilegiato ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] a Roma suo e di Lord Halifax (11-14 gennaio 1939) Mussolini, in cui continuò a confidare nonostante il colpo di mano sull'Albania (venerdì santo 1939) e la consegueute violazione dell'accordo italo-inglese. Mentre fin dall'ottobre 1938, costretto dal ...
Leggi Tutto
USTASCIA
Oscar Randi
. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] (aprile 1941). Intanto la lotta fra gli ustascia e la polizia serba continuava feroce; e quando nel settembre 1934 cadde per mano di un sicario, che fu detto essere stato mandato da re Alessandro stesso, il colonnello Stevan Duić, aiutante di Pavelić ...
Leggi Tutto
ḤUSEIN ibn Ṭalāl (App. III, 1, p. 819)
Paolo Minganti
Per quanto oggetto di pressioni e di minacce anche alla sua persona, Ḥ. continuò con coraggio e ostinazione la sua politica di difesa del regno di [...] , spostarono i dati del problema: la posta non furono più i territori a Est del Giordano, caduti in mano israeliana, ma la stessa Transgiordania. Approfittando del turbamento causato dalla guerra, le organizzazioni della resistenza estesero il loro ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] spacchi la legna per il fuoco: ma il duca "vedendo che questi faceva molto a suo agio … gli levò sua eccellenza la mannara di mano e si mise con una destrezza e forza mirabile a spezzar quei legni, e in poco spazio ne preparò tanti che bastarono d ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] non trascurava però di coinvolgere la casa d'Aragona negli affari siciliani, tanto da chiedere a re Pietro IV la mano della figlia Costanza per Ludovico, unitamente agli aiuti militari per una spedizione contro i Turchi (1344). La morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] piccola Vandea" che si potevano estirpare solo "coll'adoprare la mano di ferro ... sopra molti individui specialmente del clero" ( insuccesso, "a levarsi la maschera" e a fare un colpo di mano (Arch. di Stato di Milano, Arch. Testi, 273). In realtà ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] a sé. Paventando un imminente colpo di mano bizantino contro Negroponte, il governo della Serenissima aveva Bizantini non osarono in ogni caso tentare alcun colpo di mano, tanto che l'anziano magistrato veneziano poté rientrare tranquillamente ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...