MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] col ratto di una fanciulla della propria orda. Più movimentata è la scena presso gli Araucani, fra i quali il pretendente alla mano di una giovine del proprio clan per averla deve impossessarsene a forza, vincendo, con la scorta dei suoi coetanei, la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] verso i poveri e gl'infermi, l'istruzione del volgo, l'elevazione morale della gioventù, ecc. All'incontro, a mano a mano che una chiesa prende norme fisse e determinate, riguardo sia alla disciplina sia alla dottrina, sovente accade ch'essa lasci ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] speciale, a cui sia riconosciuta una competenza per materia.
Nei maggiori comuni marittimi, dove il governo è in mano della classe che esercita il grande commercio, non solo non esiste una particolare corporazione dei mercanti (mentre esistono ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] da patti e convenzioni, nella quale il re nonché legibus solutus era semplicemente primus inter pares. Essa poi a mano a mano, grazie a usurpazioni, sarebbe divenuta padrona nello stato.
Sono da ricordare inoltre, tra le sue molte opere giuridiche ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] misura in cui prosegue grazie al sostegno pubblico e, poi, coll'assunzione pubblica delle relative spese - perde, a mano a mano, l'originaria veste privata per assumere quella, più consistente, statale. Preposti ad esso via via Camillo da Ferrara ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , stava il popolo e, quel che più importava, il duca di Milano, che aveva radunato truppe a Lugo: timoroso di un colpo di mano sulla città, il D. si rivolse al Gattamelata, che teneva il campo presso Forlì. Di fronte ad una situazione tanto fluida, i ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di città-stato cananee isolate e di una striscia costiera in mano ai Filistei. Sulla base dei reperti archeologici, si ritiene che i autoritari adottati dalla casa reale nel reperimento della mano d’opera. In questa attività rientra l’edificazione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] reale concretezza al pericolo onde già Alessandro Filelleno s'era visto un tempo minacciato.
Scoppiata la guerra, Terme cadde in mano agli Ateniesi, Pidna fu assediata, un trattato di alleanza fu stipulato fra Atene e Perdicca, e fu subito violato da ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i governi provvisorî della Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Romania e Bulgaria, a mano a mano che i territorî nazionali venivano liberati dagli occupanti. Con questi incisivi provvedimenti si è inteso liquidare alla radice ogni residuo ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] l. 22 maggio 1956, n. 741, la Convenzione internazionale n. 100 per l'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera maschile e mano d'opera femminile per un lavoro di valore uguale.
Bibl.: Bureau International du Travail, Égalité de rémunération entre ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...