SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] , tuttavia il fatto saliente verificatosi nel secondo dopoguerra è che l'estensione data al grano primaverile è di mano in mano divenuta superiore a quella del grano invernale; nel 1955 il grano primaverile occupava una superficie di 165.000 ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] . Il metodo ha il vantaggio di non richiedere che una esigua spesa d'impianto; non è però continuo, richiede forte quota di mano d'opera ed è applicabile solo in determinate circostanze di ubicazione, a causa dei fumi delle polveri e dei gas che si ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] una differenza altrettanto grande e lampante quanto quella che esiste tra l'arte di moltiplicare i libri copiandoli a mano e l'arte recente della stampa. Il procedimento tipografico, quantunque sia più difficile, più costoso e più faticoso, permette ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] che va dal 1870 al 1914 - la distinzione tra sistemi nazionali e sistema internazionale ha gradualmente perso di importanza, mano a mano che l'intreccio tra finanza nazionale e internazionale si è fatto più fitto e intenso. Ma queste due epoche sono ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] degli impianti supera determinati livelli d'impiego, oppure ancora il logorio e l'invecchiamento dei macchinari a mano a mano che si procede verso la saturazione della casiderazione di momenti eccezionali della vita dell'impresa, nei quali ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] i Balbani di quella piazza provvedevano a tradurle in lingua spagnola, idioma poco familiare al Balbani. Il B. veniva di mano in mano avvisando il Ruiz delle tratte dirette sulla Spagna a suo favore; il Ruiz approfittava di lui per offrire i propri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] sorte era toccata a Fibonacci, il quale nel 1202 aveva scritto a mano, in tre copie, il Liber abaci.
Mentre Fibonacci appartiene all’ Le vie dei mercanti, 2004, p. 284), e la mano di Leonardo appare evidente in alcuni schizzi dei bellissimi disegni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] agli elementi fornitici dalle fonti a noi note, il D. dovette svolgere essenzialmente attività creditizie, finanziarie e commerciali.
Di sua mano ci sono pervenuti due "libriccioli" o registri di crediti, l'uno scritto tra il 1262 e il 1275, l'altro ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] stati riordinati con il r.d.l. 2138/28 novembre 1938 che ne stabilisce la corresponsione sulla base dell’impiego di mano d’opera per ogni azienda agricola e sono detti c. unificati. Il decreto anzidetto prevedeva l’accertamento mediante un sistema ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] materiale per l'e., si rileva che questo termine ha assunto un significato sempre più ampio e articolato a mano a mano che si è passati dai procedimenti costruttivi tradizionali a quelli industrializzati. Oltre, naturalmente, alle materie prime e ai ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...