POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] sperati dai giovani intellettuali e dagli operai perché, conclusasi la lotta per il potere contro il gruppo Natolin, Gomulka, man mano che la sua posizione si andava consolidando, finì per fare a meno del loro appoggio: la rivista Po Prostu fu ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] nazionale tra quanti hanno concorso a produrlo, espletando così una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a mano che progredisce l'attività d'intervento dello stato nell'economia in conseguenza di mutamenti di concezioni dei rapporti ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] concorso sia le eccezionali condizioni dello stato di guerra, con l'insufficiente disponibilità di anticrittogamici, di fertilizzanti e mano d'opera, e le devastazioni causate direttamente dalle vicende belliche (più di 56 milioni di viti distrutte ...
Leggi Tutto
GATT
Pier Carlo Padoan
(General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900)
Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] fatte nel corso del round; ''graduazione delle preferenze'' in base alla quale i paesi in via di sviluppo, man mano che migliorano la propria condizione economica, dovranno rispettare una parte crescente di regole del GATT.
L'Uruguay Round, tuttora ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] la difficoltà consiste nel fatto che, non potendo tradurre il danno in termini quantitativi, non vi è a portata di mano alcuna base adeguata per calcolare la grandezza economica a cui deve essere attribuito il segno negativo.
Infine, sempre per quel ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , l'udito, il linguaggio, il comportamento personale e sociale, la capacità di risolvere problemi, la coordinazione occhio-mano e l'attività di classificazione.
Questo articolo tratta di tutte le situazioni risultanti da un'assunzione inadeguata di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] a conformarsi allo sviluppo della produzione, man mano che quest'ultima si espandeva, possedeva una forte Il rapporto fra industria e lavoro si è modificato man mano che il fabbisogno occupazionale del sistema produttivo diventava sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Éléments d’histoire générale ancienne et moderne (1772-1783) dell’abate Claude-François-Xavier Millot. In realtà, a mano a mano che procede la pubblicazione dei volumi, Galanti integra le parti che ritiene poco complete o approfondite con note, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] . Ma quando, a causa di situazioni economiche e politiche complesse e difficili, il capitale monetario cominciò a sfuggire di mano alla borghesia, allora iniziò davvero una ‘lotta di classe’ fra capitale e lavoro, fra datori di lavoro e lavoratori ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] con le compagnie private, da cui otteneva commesse a trattativa diretta. A questo proposito bisogna osservare che a mano a mano che assunse cariche di responsabilità in società anonime ferroviarie, come la Società italiana per le strade ferrate della ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...