povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] del lavoro, un divorzio, possono ‘bruciare’ i pochi risparmi in brevissimo tempo, gettando le persone nella povertà assoluta. Man mano che si scende nella capacità di spesa si arriva alla soglia della povertà assoluta: qui il reddito è insufficiente ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] ) concorda con l'affermazione di Mellon e di Say secondo cui "i debiti di una nazione sono i debiti che la mano destra deve alla mano sinistra". Chiarisce De Viti De Marco (v., 1898): "lo Stato non è debitore della nazione, dal momento che da essa ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] rapporti con il sindacato, i partiti e il governo, che gli riuscì nel primo quinquennio della ricostruzione, per cedere poi lentamente la mano al volgere dei tempi e all'inclinazione degli uomini e delle cose. Tra la fine del 1945 e i primi mesi dell ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del 25% circa, determinano la nascita di nuovi vincoli di solidarietà: l'interdipendenza degli Stati nazionali aumenta man mano che le reti telematiche rendono possibile la messa in comune dei mercati commerciali e finanziari, la sorveglianza e il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] le teorie precedenti sostenendo che, fatta eccezione per il declino di alcune industrie, come la tessitura con il telaio a mano, gli standard di vita delle masse conobbero un generale miglioramento all'inizio dell'Ottocento. Al pari di altri autori ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] è un caso, a questo proposito, che i piani economici dell'Unione Sovietica abbiano incontrato difficoltà crescenti di realizzazione a mano a mano che, nel tempo, l'economia di quel paese ha raggiunto stadi di sviluppo più elevati. Inoltre, pesa anche ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] è successo nel 2005, gli scandali bancari hanno coinvolto direttamente il vertice della Banca centrale, si è posto mano a quelle riforme delle sue competenze e organizzazione che erano state peraltro proposte da tempo, anche perché normali altrove ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] per il sospetto che egli fosse divenuto confidente della polizia come sembrò accertato dai documenti del governo pontificio venuti in mano liberale nel 1849 (cfr. Menghini).
Nel luglio del 1848 il C. si trovava a Sermide - paese del Mantovano non ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] territorio italiano - con conseguente necessità di importazioni massicce di ghisa e di rottami di ferro - e dimostrava, cifre alla mano, che il valore lordo della produzione nazionale di ferro e acciaio, al netto dei rincari dovuti ai dazi protettivi ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] contemporanea in Germania, in cui si ribadiva che "la quantità di vero, ond'è capace la scienza, aumenta indefinitamente, man mano che le cognizioni particolari si moltiplicano, componendosi a unità sempre più alta e più vera"(p. 630).
Il 24 maggio ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...