'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] e, in accordo con i principali organismi internazionali, le banche private nazionali e i gestori dei fondi pensione, metteva mano alla riforma del sistema di sicurezza sociale. L'intervento più significativo riguardava tuttavia il regime dei tassi di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] con consigli direttivi democraticamente eletti, rendeva sempre più evidente la natura nepotistica della gestione dell'ANP, in mano a poche grandi famiglie. Le responsabilità di ̔Arafāt in questa gestione clientelare e poco trasparente del potere ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , con le armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di Raffaello. - Nel 1943, durante alcuni lavori edilizî eseguiti nei locali della Segreteria di stato, fu scoperta una ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] soldati tedeschi. L'esercito danese fu disarmato, della flotta parte riuscì a fuggire in Isvezia, parte cadde in mano ai Tedeschi. A Copenaghen si verificarono combattimenti nelle strade a causa del rifiuto della polizia danese di prestare giuramento ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] erede di Elisabetta, ma fu facilmente domata.
Nella guerra civile lo Yorkshire fu diviso; nel 1643 tutta la regione era in mano dei realisti eccetto Hull, ma nel 1644 Fairfax ne conquistò una parte, e tutto il resto fu occupato dai parlamentari dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] punto di poter degenerare in conflitto armato, il comparto difensivo è naturalmente cruciale. La costante minaccia di un’invasione per mano della Rpc ha infatti portato i governi taiwanesi a mantenere delle forze armate molto numerose, oltre che ben ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] quest’area a fornire le informazioni più evidenti sui cambiamenti climatici; essa infatti occupa regioni ed estensioni diverse man mano che l’aumento della temperatura dell’atmosfera le spinge verso latitudini più estreme. A partire dal 1978, l ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] soppiantato le rotte marine, avrebbero a disposizione uno strumento di pressione molto più potente delle bombe atomiche, avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canale di Suez da usare contro Giappone, Corea del Sud e Cina. Ma ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] (Karns, Mingst 2004). Si è parlato infatti di declino dello stato, collegandolo a una globalizzazione governata dalla mano invisibile di grandi corporazioni multinazionali, cioè imprese con processi di produzione operanti in più paesi e finanziamenti ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] tra i moti degli astri e le vicende umane, il primato dell'anima e delle idee, la separazione della mente dalla mano, sono aspetti dell'immagine animista della natura destinata a nutrire a lungo sia la tradizione neoplatonica, sia il sapere occulto ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...