DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] , l'osservazione diretta viene integrata con notizie raccolte da altre fonti. In ogni caso, dove le informazioni di seconda mano tradiscono qualcosa d'inverosimile il D. è il primo a dubitarne. Distanze, estensione dei villaggi, rapporti di scambio ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] autonoma. Il governo, invece, gestisce quasi tutti i giacimenti a livello federale, lasciandone solo 6 su 100 in mano all’amministrazione della regione autonoma curda.
Considerato il livello delle tensioni interetniche e interreligiose, non è un caso ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in cui le piogge diminuiscono, concentrandosi in un solo periodo, con il quale si alterna uno secco che va allungandosi man mano che ci si allontana dall’equatore, fino a far scomparire la stagione umida. Nelle zone delle alte pressioni tropicali e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] già fiorentissima. In tal modo, quasi senza scosse, il paese, ormai negletto dai re di Persia, cadde rapidamente in mano dell'islamismo, ancor vivo Maometto, a partire dall'anno 8° dell'ègira (629-630); l'ultimo governatore persiano, Bādhān ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del fronte, nella tarda estate e nell'incipiente autunno del 1944 parecchi distretti si trovarono per un certo tempo in mano dei locali partigiani insorti. La ribellione era forse scoppiata alquanto in anticipo e la dura repressione costò infatti la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Němá barikada ("La barricata muta", 1946) sono comunque inferiori al precedente romanzo Městečko na dlani ("La cittadina in una mano", 1940). E. Valenta (1901) disegna in Jdi za zeleným světlem ("Segui la luce verde", 1956) l'interessante ritratto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quasi tremila, la grande maggioranza dei quali a New York. Il presidente, dopo un breve momento di confusione, prese saldamente in mano la situazione, si rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra, una ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , forse, l'occupazione totale del territorio: i valichi alpini e le vie di discesa verso il piano rimasero forse in mano non dei Bizantini, ma dei Franchi. La zona valtellinese sarebbe rimasta in questa incerta situazione fino al principio del sec ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] le basi occupate. È tuttavia da notare a questo proposito come, alla fine del 1947, una sola base su cinque in mano americana fosse stata evacuata e come circolassero con insistenza voci su di un eventuale affitto della Groenlandia per un periodo di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] consensi nella maggioranza sciita della popolazione, la quale non si sente più rappresentata dal regime monarchico, saldamente in mano alla dinastia sunnita degli al-Khalifa.
Allo stesso modo, dai primi mesi del 2011 stiamo assistendo ad analoghe ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...