seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] , in quella fase della lavorazione che è detta trattura, la sua solubilità in acqua calda. L’allontanamento della sericina migliora la mano, la lucentezza e la flessibilità della fibra; se la sericina è stata rimossa del tutto si ha la s. sgommata, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] è l’apparente disponibilità dei reagenti. L’azoto costituisce i quattro quinti dell’atmosfera, e quindi è ovunque ‘a portata di mano’; quasi lo stesso si potrebbe dire dell’idrogeno, presente nell’acqua, poco costosa e ubiqua. Si tratta però di una ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] occorre identificare il ruolo svolto in varie malattie da sostanze presenti nell'organismo, la cui funzione è 'sfuggita di mano' ai normali meccanismi di controllo. La seconda regola, che è una conseguenza della prima, era di fabbricare sostanze (il ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] altro sistema di utilizzazione della forza dell’uomo, salvo che nel sistema Fleming per la p. a elica manovrata a mano, per imbarcazioni di salvataggio.
P. velica
Anch’essa antichissima, dai tempi delle prime dinastie faraoniche e delle navi egee e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] ultimo segmento dell’arto inferiore dell’uomo, di motilità assai ridotta rispetto all’analogo segmento dell’arto superiore (la mano), particolarmente adatto come organo di sostegno nella deambulazione e nella stazione eretta.
Il p. forma con la gamba ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ottenere n. puro e malleabile, che più tardi (1878) fu ottenuto anche aggiungendo magnesio al n. liquido. A mano a mano che si estendeva il campo delle applicazioni, si intensificavano le ricerche di nuovi giacimenti, nonché di nuovi procedimenti di ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] , pure dal colore della carta del giornale organizzatore; gialla è anche quella del Giro di Spagna.
Tecnica
Lavori a mano o a macchina
Nei lavori a mano il tessuto a m. si compone di m. formate intrecciando un filo per mezzo di due ferri; per lavori ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] il cibo diviene oggetto di dotte disquisizioni e di garbate narrazioni; che ostenta sul modello arabo una conoscenza di prima mano dei procedimenti culinari e firma una ricetta di cavoli ("caules secundum usum imperatoris").
Alla volontà di dotare la ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] di un c. dopo l’indurimento, salvo casi particolari, è di ≃2200 kg/m3.
Il c. viene preparato per impasto sia a mano, con i badili (oggi solo per piccolissime quantità), sia con macchine dette impastatrici di c. o betoniere. La quantità di acqua deve ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] duramente in tutto il mondo e peraltro in mano al crimine organizzato, dovrebbero essere contrastati attraverso " da depressione, svogliatezza, affaticamento, iperfagia ecc. A mano a mano che procede nella sua abitudine ad assumere la droga, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...