Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] consenta l’arresto dell’a. in uno spazio ragionevole nel caso di inefficienza del freno di servizio (comandato da leva a mano); un freno di stazionamento che mantenga l’a. ferma anche in mancanza del conducente (come tale, in accordo con le norme ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 383 m di luce. Numerosi p. ad arco in cemento armato di grande luce sono stati costruiti negli anni 1960.
A mano a mano che aumentano il ribassamento e la rigidezza flessionale del p. ad arco, si passa a un comportamento statico sempre più simile a ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] ) – consentirono, nel XIX sec., un sensibile incremento di produttività, rispetto ai tempi operativi del torchio a mano. L’applicazione della fotografia al processo grafico permise, inoltre, di ottenere la forma con processi fotochimici. Entrarono ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] la regina. Recentemente, sono state introdotte cultivar prive di semi. La raccolta di uva da tavola, effettuata sempre a mano, ha luogo nel periodo compreso tra giugno e dicembre, a seconda dei tempi di maturazione delle principali varietà. Dal punto ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] grazie anzitutto a un imponente incremento dell’estrazione di carbone nelle miniere: questa forma di energia soppiantò man mano quella idraulica, umana e animale. La sua utilizzazione nell’industria, nell’agricoltura, nei trasporti rese possibili la ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] prodotto la forma definitiva o una forma adatta a successive lavorazioni, per es., di stampaggio. Può essere eseguita a mano, oppure per mezzo di adatte macchine. L’eventuale stampaggio è effettuato a caldo, disponendo l’oggetto, preconfezionato, in ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] della lavorazione delle lane; i primi due si specializzarono soprattutto nella creazione di arazzi.
I telai meccanici
Il grande potere in mano ai ‘signori della lana’ durò fino all’avvento dei primi telai meccanici. Fu l’inizio di una nuova era, che ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] 20-30% e oltre (processo a umido). Quando l’impasto di partenza ha una sufficiente plasticità la formatura può essere fatta a mano comprimendo la pasta, plastica, entro una forma per lo più di gesso, oppure al cosiddetto tornio da vasaio. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] riservato a operazioni di laboratorio o comunque interessanti una minima quantità oraria di solido, a causa delle spese eccessive di mano d'opera che comporta.
Bilanci di materia e di energia. - Si farà riferimento esplicito al caso di e. continua ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e di raggio d'azione non potrà continuare a basarsi sulla piccola impresa.
Così, in un mercato accessibile, la 'mano invisibile' può imporre un alto livello di concentrazione, abbiano o meno le intenzioni degli operatori una qualche parte in questo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...