Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] nella loro semplicità, mostrando Adamo ed Eva che con passi incerti e lenti avanzano per la terra ignota, soli, tenendosi per mano, uniti ancora e sempre nell'infelicità.
Adamo è presente nella tragedia in prosa di F.G. Klopstock, Der Tod Adamus ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] placate ne sorgono di terrifiche che esprimono gli aspetti che assumono i B. per combattere le forze del male. ▭ Tav.
Mano di Buddha
- In botanica, denominazione di un'anomalia del frutto del cedro (agrume), detta anche cedro digitato: il frutto si ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] padre violento, geloso, tirannico, tiene in suo potere tutte le femmine e allontana dal gruppo i figli maschi a mano a mano che essi sono sessualmente maturi e, quindi, istintivamente tendono al possesso sessuale delle femmine del padre. Va detto che ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] , seppure ancora in fase sperimentale, di altre. Tuttavia la mancanza di criterî uniformi soprattutto nei confronti della mano d'opera indigena e la tendenza a favorire l'immigrazione di popolazione italiana senza congrui ordinamenti hanno talora ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] di là, per scortare l'anima del defunto alla sua nuova dimora; egli narra ai presenti tutte le vicissitudini del viaggio man mano che si svolge.
15. Mistici e profeti
Gli sciamani possono essere definiti i ‛mistici' delle società arcaiche: l'estasi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] alla spedizione italiana di Enrico IV e alle fasi iniziali del lungo assedio di Roma. Caduta la città in mano all'imperatore (marzo 1084), C. III viene solennemente consacrato e intronizzato nel palazzo lateranense. Compiuta l'incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] tutto lo zelo degli innovatori»67.
In quegli anni di speranze conciliatoriste si registrarono, ancora una volta, colpi di mano anche da parte dell’episcopato, come quello che Carlo Bellò, nella sua biografia di Geremia Bonomelli, ha segnalato intorno ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . A ogni modo, la falsa donazione compare per la prima volta nella (terza) stratificazione testuale delle paleae, compilata da mano diversa. Questo ampliamento del testo di Graziano risale a un periodo successivo agli anni Settanta od Ottanta del XII ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 'agosto 461.
In Oriente, l'imperatore Marciano morì all'inizio del 457; Pulcheria era morta nel 453. Il potere era in mano del potente "magister militum" Flavio Ardabur Aspar, da cui fu scelto come imperatore Leone il Trace, il quale venne incoronato ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] nell’«Università del Concilio»58. In realtà il programma di Franceschini si rivelava una sorta di grimaldello che, messo in mano ai gruppi più critici di studenti e assistenti, era adoperato per aprire porte ancora chiuse. La libertà concessa alla ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...