QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] 1888, p. 257).
Almeno dal 1368 Quatrario fu al seguito dei suoi mecenati, gli Orsini del ramo abruzzese dei conti di Manoppello, visto che li accompagnò a Roma ad accogliere la sovrana angioina in visita presso Urbano V. In quell’occasione ebbe modo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] il pretendente angioino, ma il 30 gennaio 1383 fu sconfitto dalle truppe fedeli a Carlo III guidate dal conte di Manoppello. Fu allora inviato ad Avignone per chiedere al papa Clemente VII cospicui finanziamenti a sostegno della campagna del duca d ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] Niccolò Rufolo e quattro notai regi, nel documento con cui Federico di Pagliara, nipote del conte Gualterio di Manoppello, dichiarava di aver ricevuto la dote della futura sposa Isabella Maletta, nipote del conte camerario Manfredi Maletta.
Partecipò ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] un eremo, S. Spirito a Maiella, che fu dotato da vari personaggi (già nel 1252 dal conte Gualtieri da Palearia, conte di Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti e da altri). Nel 1259 Pietro ottenne dal vescovo di Valva e Sulmona il permesso ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] Gravina, tuttora fiorente, continua la famiglia Orsini. Da Napoleone, fratello di Matteo Rosso senatore, si originò il ramo dei conti di Manoppello, estintosi nel 1553. Ma il ramo che più si distinse fu quello dei conti di Nola, che nell'Italia merid ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] la Romagna, nella persona di re Enzo, al quale Federico II fece però subentrare quasi subito il conte Gualtiero di Manoppello: un nobile italico meridionale, dunque, così come lo sarebbero stati i successori Tommaso di Matera (dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] perfezionamento Pavia-Milano, ebbe vita breve e fu rapidamente accantonato.
In quel torno di anni ebbe dalla moglie Iginia Pardi (Manoppello, 2 gennaio 1877 - Bergamo, 7 ottobre 1945) tre figli: Nandina, nata a Celano il 23 agosto 1905; Wanda, nata a ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] anche le sue rivendicazioni sui castelli di Collealto e di Poliano. Enrico VI promosse anche l'accordo con i conti di Manoppello che richiedevano al C. il giuramento di fedeltà per Poliano. In base a questi privilegi il C. poté ottenere dagli otto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] il matrimonio tra sua figlia Eleonora – per la cui dote acquistò una baronia nel Teramano – e il figlio del conte di Manoppello, Pardo Orsini (1480), Petrucci lo rafforzò con l’unione fra la sorella di questi e il suo primogenito Francesco.
Alla metà ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] .
L’abbazia conobbe il periodo di maggiore splendore edilizio e artistico sotto la guida dell’abate Leonate dei conti di Manoppello (1155-1182). Nel 1176 furono poste le fondamenta della nuova chiesa: i lavori iniziarono dal frontespicium con i tre ...
Leggi Tutto