• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [5018]
Diritto [305]
Biografie [3430]
Religioni [850]
Letteratura [817]
Storia [781]
Arti visive [245]
Musica [232]
Diritto civile [213]
Strumenti del sapere [146]
Medicina [100]

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] da Pisa (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, n. 6193). Per un sommario censimento dei manoscritti di quest’opera cfr. Kristeller. Per converso, i disagi patiti durante il viaggio pluriennale dovettero prostrare il fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] , col titolo: Rime di P. B. gentiluomo di Foligno estratte da varie raccolte del sec. XVI e dai suoi manoscritti originali (la licenza del vicario del S. Ufficio è del 17 dic. 1711). Si tratta di centocinquantasei componimenti (centoventinove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Accumoli, cc. 122r-123v (n. 113), sottoscritto insieme a F. M. Ploti. Per ciò che riguarda i consigli inediti, o comunque manoscritti, ve ne sono nel cod. 485 della Biblioteca Classense di Ravenna e in alcuni codici fiorentini e vaticani: a) Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] . 7356, dal n. VI al n. X, opuscoli riguardanti la polemica fra Ferrara e Bologna per le acque del Taro. Segue un manoscritto intitolato Del primato del romano Pontefice, che in realtà non sembra un'opera autonoma, come era parso al De Tipaldo, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] posti a mo' di commento alle norme siciliane. Anche un trattatello De praesumptionibus, che compare come opera a sé in un manoscritto della Biblioteca Angelica di Roma (ms. C.6.1), non è in realtà che un brano della Lectura artificialmente dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

CAPODIVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo Onofrio Ruffino Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] cc. 118 s.). Si conoscono inoltre altri quattro consilia, sempre relativi a problemi di diritto ereditario, che si conservano manoscritti alla Bibl. naz. Marciana di Venezia: due di essi portano anche la sottoscrizione di Uberto da Lampugnano (Lat. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OGNISSANTI – LAMPUGNANO – RICCOBONI – FIRENZE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] del 1711. L'opera giuridica del C. fu in gran parte pubblicata nelle varie collane del tempo, mentre i pochi manoscritti inediti sono in genere pareri e consulte senatoriali, che non si distaccano, anche per il loro carattere essenziale di praticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARIGIANI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi Filippo Liotta Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] cui ci è giunta notizia si riduce a una Lectura sul Digestum Vetus (Vemiiglioli, op. cit., p. 172, indica un manoscritto di quest'opera rimasta tuttora inedita) e a numerosi Consilia, in parte editi nelle raccolte dei Consilia di Bartolo (cfr., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 69, c. 584; Ibid., Arte dei giudici e notai, 126, c. 53; Ibid., Manoscritti, 265, ff. 3 s.; Ibid., Priorista Mariani, III, f. 708; Pio II, Commentarii, Frankfurt 1614, p. 56; L. G. Cerracchini, Cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] una storia universale, dalle origini del mondo fino ai suoi tempi, sul modello di Francesco Bianchini, raccolse volumi e manoscritti, medaglie, strumenti matematici e opere d'arte, che spedì in Italia al momento della sua partenza. Questo suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali