• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [8290]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Cesare Preti Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] il 1557 tre opere del G., poi stampate postume con notevoli manomissioni dal nipote Guido Guidi il Giovane, i cui manoscritti sono conservati alla Biblioteca nazionale di Firenze: il De medicamentis libri sex (Mss., II.III.30), il De chirurgia libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – COLLÈGE ROYAL DE FRANCE – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ ITALIANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Saliceto Graziella Federici Vescovini Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210. La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] Bono Del Garbo, medico e padre di Dino, ed è redatta in forma di trattato. Secondo l'explicit di alcuni testimoni manoscritti (tra i quali Verona, Biblioteca civica, Mss., 610), G. avrebbe terminato l'opera a Bologna nel 1268 e avrebbe impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – COSTANTINO AFRICANO – SALICETO DI CADEO – TADDEO ALDEROTTI – GUY DE CHAULIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti

LANCISI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCISI, Giovanni Maria Cesare Preti Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] della s.m. d'Innocenzo XI redatto dal L. (Fondo Lancisi, 148.LXXV.2.15), che, qualche anno più tardi, egli presentò manoscritto a papa Clemente XI. La morte di Innocenzo XI fece cadere in disgrazia il L.: non confermato nell'incarico di archiatra dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI GUGLIELMO RIVA – ANTONI VAN LEEUWENHOEK – GIOVANNI COSIMO BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

Vigèvano, Guido da

Enciclopedia on line

Medico (n. Pavia 1280 circa - m. dopo il 1350). Compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino dei Liucci. Nel 1310 divenne medico di Arrigo VII e rimase al seguito dell'imperatore [...] un Liber notabilium illustrissimi principis Philippi septimi dedicato al re di Francia che s'accingeva a partire per una crociata, conservato in un prezioso manoscritto miniato della Biblioteca di Chantilly (manoscritti del Museo Condé, n. 569). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARRIGO VII – CHANTILLY – FRANCIA – BOLOGNA – PARIGI

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ' nella prima parte del ms. 594; f) le Questioni filosofiche e mediche dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia, conservate in due manoscritti (fra cui il siriaco Mingana 559); g) le Questioni mediche di Ḥunayn ibn Isḥāq, e un altro trattato dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] cap. XXVII, par. 3) ‒ che potrebbero essere stati tradotti in medio-inglese nel XIV sec.; ma tutti i manoscritti in questione risalgono al XV sec. o all'inizio del secolo successivo. Il processo di volgarizzamento era particolarmente pronunciato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di Parigi: in esso, come in quello di Princeton, è ancora una volta Feliciano il copista principale. Dall'Estense deriverebbe un manoscritto (Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. XI.6.32, con un solo disegno a c. 151r), copiato nel 1483 circa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGEVANO, Guido da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO, Guido da Arturo Castiglioni Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] che s'accingeva a partire per una crociata. Questo testo ci è conservato in un prezioso manoscritto miniato della Biblioteca di Chantilly (manoscritti del museo Condé, n. 569); esso fu pubblicato in facsimile con commenti di E. Wickersheimer (Anatom ... Leggi Tutto

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] ms. 96 (s. XV). La diffusione delle principali opere dei Platearii fu rapida e ampia, come dimostrano i numerosi manoscritti e le differenti traduzioni. L’influenza della Practica è attestata, nel XIII secolo, dal Thesaurus Pauperum di Pietro Ispano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

LARBER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARBER, Giovanni Luca Ciancio Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] di Bassano del Grappa conserva alcune sue memorie inedite sull'idrofobia e su un'epidemia locale di colera (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, L, ad ind.). Il figlio Giovanni (Bassano, 20 giugno 1849 - Paderno, 25 ag. 1925), fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali