BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] Antiquitatum, due dei quali furono pubblicati postumi dal fratello del B. Francesco (Romae 1637), e i rimanenti rimasero manoscritti (Biblioteca Vallicelliana, codd. 78-98).
La Biblioteca Vallicelliana conserva inoltre, nei codd. 75, 76 e 77, una ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] , "usque ad ultimum vitae suae", la redazione degli Obitus del convento.
Le opere del C. sono conservate nei seguenti manoscritti: Firenze, Archivio di S. Maria Novella, VIII. C. 4; Ibid., Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, A. 3. 495, A. 7 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] costituito il primo nucleo della Biblioteca civica. Il lascito, contenuto in 36 casse, era costituito da 1363 volumi e da manoscritti del Furietti. Di essi esiste nell'archivio capitolare (cat. 32-49) un catalogo stilato dal Serassi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] a Macao il 9 ott. 1696.
Opere: A differenza di G.F. De Marini, il F. ha scritto poco. Restano di lui manoscritti una Relatione della missione… nel Tunchino, e nella Cocincina (Archivum Romanum Societatis Iesu, Iap. Sin. 85, ff. 248-291); una Risposta ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] provvedere all'educazione delle fanciulle. Negli ultimi anni provvide al riordinamento del seminario, alla cui biblioteca lasciò i suoi libri e manoscritti. Morì a Faenza il 23 dic. 1826.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p.m. 85, 87 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] . Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages, Oxford 1969, pp. 251-253, 418 s., 434; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, p. 905; L. von Auw, À propos d'Angelo Clareno, in Chi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] G. Boccanera-S. Corradini, Preistoria e archeologia nel Camerinese, in Studi maceratesi, IV, Macerata 1970, pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Val di Camerino e un terzo appartenente alla Biblioteca Battibocca, nella stessa città, conservano i ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] da Pisa curata da G., i De vita et laudibus b. Mariae Virginis libri sex, editi a Venezia nel 1596. Rimasero invece manoscritti nel convento fiorentino di S. Croce altri suoi lavori: una serie di esposizioni di salmi, un Tractatus de angelis, il De ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] ; Id., La serie dei vescovi di Albenga, in Riv. ingauna e intemelia, n.s., III (1948), 2, p. 23; R. Amiet, Manoscritti liturgici conservati a Genova, Savona, Albenga e Ventimiglia, ibid., n.s., XXXIV-XXXV (1979-80), pp. 26-29; Il Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] del ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 233 s., 240; X, ibid., 1831, pp. 445 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, Forlì 1902, p. 224; C. Dionisotti, in G. Guidiccioni, Orazione ai nobili di Lucca, Roma 1945, pp ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...