• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1090 risultati
Tutti i risultati [8290]
Storia [1090]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

GIORGI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Ignazio Paolo Vian Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini. Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Emanuele di Roma, in Appendice del Bollettino ufficiale dell'Istruzione pubblica, XL, 12, Roma 1885, pp. 1293-1296). La catalogazione dei manoscritti Sessoriani fu compiuta dal G. a più riprese, fra il 1878 e il 1880 e tra il 1882 e il 1885; portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO DI CATINO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

DE LELLIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Carlo Massimo Ceresa Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] angioini. Si trattava di bozze, con postille e aggiunte del D., la cui scrittura malferma e difficilmente decifrabile denunciava l'età avanzata. Altri manoscritti del D. si trovano presso la Bibl. naz. di Napoli, segn. X. A.4-A.10, A.12, A.13; X. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D'ARAGONA – FERDINANDO UGHELLI – BARTOLOMEO CAPASSO

Piètro conestabile di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Coimbra 1429 - Granollers 1466) di Pietro duca di Coimbra. Visse in Castiglia fino al 1457, essendo stato esiliato dopo la morte del padre (1449). Si riconciliò quindi con Alfonso V di Portogallo. [...] 65), ma perdette la corona sconfitto a Calaf dal legittimo re Giovanni II d'Aragona. Dotto raccoglitore di monete e manoscritti, fu verseggiatore in portoghese e castigliano: si ricordano le Coplas del contempto de las cosas fermosas del mundo (forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – GIOVANNI II D'ARAGONA – POEMA DIDASCALICO – CASTIGLIANO

Ritter, Hellmut

Enciclopedia on line

Islamista (Hesslichtenau 1892 - Oberursel, Taunus, 1971), fratello di Gerhard; prof. nella univ. di Amburgo (1919-24), dal 1949 di Francoforte sul Meno. Ha curato edizioni di testi storico-economici, teologici [...] ed eresiografici, magici e poetici in arabo e persiano. A lui si debbono importanti monografie storico-letterarie e storico-religiose, fra cui Über die Bildersprache Niẓamis (1927) e ricerche di manoscritti specie nelle biblioteche di İstanbul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – İSTANBUL – AMBURGO – TAUNUS – ARABO

Arias Montano, Benito

Enciclopedia on line

Arias Montano, Benito Orientalista, esegeta e umanista spagnolo (Fregenal de la Sierra 1527 - Siviglia 1598). Partecipò come teologo al concilio di Trento (1562); Filippo II nel 1566 lo nominò cappellano e storiografo di corte [...] 'Escuriale, per arricchire la quale l'A. non cessò mai di ricercare, durante i suoi numerosi viaggi, libri e manoscritti preziosi, preoccupandosi nello stesso tempo di costituire, tra i religiosi del luogo, un gruppo di esperti esegeti e orientalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORIENTALISTI – FILIPPO II – SIVIGLIA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arias Montano, Benito (1)
Mostra Tutti

Bessarione

Dizionario di Storia (2010)

Bessarione Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403-Ravenna 1472). Arcivescovo di Nicea (1437), partecipò al concilio di Ferrara-Firenze per l’unificazione delle Chiese greca e latina (1438-39); [...] lo studio del greco e della filosofia platonica, polemizzando con il tomismo; tradusse in latino la Metafisica aristotelica. Donò a Venezia la sua preziosa collezione di manoscritti greci e fu quello il primo nucleo della biblioteca Marciana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ARCIVESCOVO – METAFISICA – TREBISONDA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarione (4)
Mostra Tutti

PALLASTRELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLASTRELLI, Bernardo Daniela Morsia PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme. Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] fu piuttosto travagliata, anche a causa della coeva pubblicazione a Parigi di antiche cronache medievali conservate in due manoscritti, ancora sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l’altro alla British Library ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sorbèlli, Albano

Enciclopedia on line

Sorbèlli, Albano Storico e bibliografo (Fanano 1875 - Benedello, Pavullo, 1944); direttore (1903-43) della biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; ha dedicato numerosi scritti di storia politica e culturale alla sua [...] Parimenti notevole è stata la sua attività di bibliografo; ha tra l'altro compilato il Catalogo dei manoscritti di Ulisse Aldrovandi (1907) e il Catalogo dei manoscritti di G. Carducci (1921-23), delle cui opere ha anche curato l'edizione nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – CRISTIANESIMO – PAVULLO – FANANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorbèlli, Albano (2)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] . ... 1553, II, ff.161 ss.; Rep. iur. civ. ... 1608, II, ff.194 ss.; 8) Repetitio l. frater a fratre (D.12.6.38). Manoscritti: Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat. 1598, ff.50-69rb; Siena, Arch. dell'Univ., ms. s. segn., ff.1-24v (frammento = ed. Venezia 1608 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] C 12, nel quale lo spazio interno delle lettere è occupato da intrecci filiformi con piccoli uncini a volute che nei manoscritti 20 e 367 si trasformano in intrecci a fascia che ampliano i contorni e sono spesso combinati con teste di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali