DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] pittorica passò al figlio Gabriele, insieme con la biblioteca e con la collezione di disegni, ma importanti dipinti e alcuni manoscritti erano già confluiti nelle case in cui erano sposate le sue sei figlie (Haskell-Rinehart).
Fonti e Bibl.: Sul D ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] e i duchi di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1936), pp. 22, 30; L. Michelini Tocci, I due manoscritti dei privilegi dei Montefeltro, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 206-257; Federico di Montefeltro: lo Stato, le arti, la cultura, a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] , c. 268; Arte della lana, 22, c. 53; Raccolta genealogico-araldica Sebregondi, 2511; Raccolta Ceramelli-Papiani, 2289; Manoscritti, IV (251): L.M. Mariani, Priorista, cc. 781-783; Zibaldone di memorie della famiglia Gherardi: Gherardi Piccolomini d ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] 18 genn. 1331; Camera del Comune, Camarlinghi, Uscita, 11, c. 328v; 42, c. 32; Capitani di Orsanmichele, 247, c. 1; Manoscritti, 443, c. 1; 557, cc. 23-24; SignorieCollegi, Deliberazioni in forza di speciale autorità, 1, c. 1; Consulte e pratiche, 1 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] tra Pellico e L., in Il Veltro, XVIII (1974), pp. 55-107; A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Diz. biografico, Forlì 1936, p. 160; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXII, XCV, adindices. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] Carte Strozziane, s. III, 156, cc. 36v-40r; Catasto, 80, cc. 565v-568v; Dieci di balia, Carteggio, Legazioni e commissarie, 1-3; Manoscritti, Carte dell'Ancisa, 326, c. 411r; 329, cc. 13v-16r; 353, cc. 31v-32v; 355, c. 292rv; 359, cc. 494r-495v; Ibid ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 1810. Nel 1820 gli fu dedicata dal Comune un'epigrafe onoraria.
Resti del suo carteggio, carte letterarie e di studio, manoscritti raccolti dal B., copie di documenti e materiali di storia riminese, solo in parte usati nelle sue opere, abbondano nel ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] si deve un'ampia ricostruzione della vita del D., premessa al volume citato, dove, fra l'altro, sono indicati anche manoscritti e precedenti, parziali edizioni del libro del Della Tuccia. Si vedano anche: F. Bussi, Istoria della città di Viterbo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] archivi dalmati, nel Fondo Dalmata della Biblioteca del Senato a Roma e soprattutto nella Naučna Biblioteka di Zara: tra i manoscritti zaratini si può ricordare in particolare il ms. 348, Albero genealogico degli Andreis di Traù.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] l'erezione di un suo busto nel Museo civico.
Fonti e Bibl.: L'Arch. di Stato e la Bibl. civica di Messina non posseggono manoscritti del G. o su di lui. L. Spallanzani, Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, IV, Pavia 1793, pp. 150 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...