BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] ) si ricavano le notizie utili a ricostruirne il curriculum politico. Molte notizie sono date da L. Passerini nei manoscritti di natura storico-genealogica conservati presso la Biblioteca Naz. Centrale di Firenze (Carte Passerini,n. 45, pp. 161 ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] , Istruzioni ai Ministri, 7/2714, n. 4; Ibid., Lettere ministri-Spagna, 53-2462; Ibid., Litterarum, filza 39-1996; Ibid., Manoscritti, nn. 476, 516; Ibid., Buste Nobilitatis, mazzo 1, 2833; Ibid., Diversorum Collegi, filze 27, 1604; 161, 1689; Ibid ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] importante di N., il Germanisches Nationalmuseum (1852, rinnovato e ampliato nel 1957), con ricca biblioteca (manoscritti, incunaboli ecc.). Notevoli anche i musei dedicati ai trasporti (Verkehrsmuseum), ai giocattoli (Spielzeugmuseum); la Kunsthalle ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] il corpo di leggi chiamato editto di T., pubblicato per la prima volta da P. Pithou (1579) sulla base di due manoscritti in seguito andati persi. Fu attribuito a T. perché all'interno vi si presupponeva l'osservanza dello ius publicum e delle leges ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] parte progettato da Lord Chesterfield (18° sec.).
Fra gli istituti culturali spicca il Trinity College, fondato nel 1592 da Elisabetta I (biblioteca con circa 400.000 volumi e pregevoli manoscritti egizi, greci, italiani, anglosassoni e irlandesi). ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] . Diari 1957-1978 (a cura di Sergio Romano, 2009), raccolta di dodici quaderni inediti conservati presso il Fondo manoscritti di Pavia pubblicata in occasione del centenario della nascita; entrambe del 2011, Ve lo avevo detto, antologia di scritti ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] più importanti della Gran Bretagna), biblioteche: la Glasgow corporation public library, fondata nel 1874, la biblioteca dell’università (University Library), fondata nel 15° sec., con una collezione di più di 2000 bibbie, manoscritti e incunaboli. ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] , era sospetto di eresia e ateismo; invece fu sempre fedele al cattolicismo per quanto molto tollerante. Dai suoi molti manoscritti risulta la sua profonda scienza politica e giuridica e la devozione agli studî. Come allievo di Alciato è stato il ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sono concordi nell'identificare con la setta di Qumrān, della quale a partire dal 1948 sono stati rinvenuti importanti manoscritti. Gli Esseni si tenevano separati dalla maggioranza degli Ebrei di Gerusalemme e non prendevano parte quindi al culto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] della libertà ecclesiastica (ibid., p. 98), con una documentazione di cui lo storico vanta la sua personale scoperta in libri manoscritti del Regio Archivio. Positivo è per lui anche il divieto fatto ai dotti del Regno di insegnare negli Studi delle ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...