BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] 'orazione del 31 marzo 1376 (Diplomatico, Riformagioni, Atti Pubblici, 1376 marzo 31, originale e copia); per notizie su altri manoscritti di questa orazione cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239; Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] Frescobaldi, Specchietto di notizie, n. 40; Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, n. 2354; Firenze, Bibl. naz., Manoscritti Passerin, nn. 47 e 156; Bologna, Bibl. univ., cod. 430: Originale della Cronaca di Friano degli Ubaldini, IV, cc ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] -402 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXI [1913], p. 221); T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 122 s.; G. Mazzatinti, Invent. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLVIII, p. 136. ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] 1505. La moglie, Caterina Pierleoni, gli sopravvisse.
Un lungo consiglio del C. con sottoscrizione autografa e sigillo si conserva manoscritto nella Biblioteca Classense di Ravenna (ms. 485, vol. IX, pp. 443-474); tale consiglio si occupa di problemi ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] sulla biografia e gli interessi culturali del C., che, oltre al resto, si dilettò di numismatica e raccolse una piccola collezione di manoscritti.
Fonti e Bibl.: Giorn. de' lett. di Roma, 1669, pp. 53-55; 1671, pp. 57-60; 1676, pp. 118 s.; Acta ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] de Melito, Mémoires, I, Paris 185 1, p. 85; Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale, a cura di G. Di Marzo (si tratta della ristampa del Diario palermitano di F. M. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] " (S. Bongi, Onoranze al generale E. Giovannetti. Relazione…, Lucca 1890).
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca statale di Lucca, nel fondo Manoscritti, n. 3111, ins. 26/1, è conservata una lettera del G. a C. Paganini. Vedi inoltre: U. Pedrazzoli, Il ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] 1934, pp. 569 n. b., 570-584; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento,Venezia-Roma 1958, pp. 200-202, 227; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibl. d'Italia,III, p. 51; LVI, p. 12. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] per indicare che la vocale è chiusa (per es., ẹ, ọ).
Un p. segnato sotto una lettera, nei manoscritti antichi, valeva a cancellare, eliminare quella lettera; nelle edizioni moderne, soprattutto di papiri o iscrizioni, indica lettura incerta ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] , mentre il grande Museo della Storia cinese è in piazza Tiananmen. Notevole è la Biblioteca di P., fondata nel 1910 (antichi manoscritti e stampati d’epoca Song e Yuan). L’Osservatorio, all’angolo SE delle mura di epoca Yuan, è dell’epoca Jin. Nel ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...