• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [55]
Biografie [91]
Storia [30]
Religioni [32]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [19]
Archeologia [17]
Sport [13]
Geografia [7]
Economia [9]

MANS, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANS, Le C. Brunie (lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum) Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] au XIIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1954; A. de Dieuleveult, La Couture. Une abbaye mancelle au Moyen-Age, Le Mans 1963; A. Mussat, Le style gothique dans l'ouest de la France, XIIe et XIIIe siècle, Paris 1963; F. Dornic, Histoire du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

Biardeau, Pierre

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Le Mans 1608 - Angers 1671). Tra le sue numerose opere: ad Angers, il monumento sepolcrale di Hercule de Charnacé nella chiesa delle Carmelitane e sculture per altari e gruppi in [...] terracotta nelle chiese della Visitazione e di S. Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGERS – MANS

Denisot, Nicolas

Enciclopedia on line

Poeta e pittore (Le Mans 1515 - Parigi 1559), noto anche sotto lo pseudonimo anagrammatico di Conte d'Alsinois. Frequentò la corte di Francesco I e poi quella di Edoardo VI in Inghilterra. Come poeta si [...] accostò al gruppo della Pléiade. Di lui ci rimangono i Noëls (1545) e i Cantiques (1553) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCESCO I – EDOARDO VI – PARIGI – MANS

La Fresnaye, Roger de

Enciclopedia on line

La Fresnaye, Roger de Pittore francese (Le Mans 1885 - Grasse 1925). Allievo di M. Denis e di P. Sérusier, fu influenzato dalle opere di Cézanne e di Gauguin; nel 1910 fu attratto dal cubismo, del quale diede una personale [...] rielaborazione tra realismo e astrazione. Nel 1910 e nel 1913 partecipò alle due esposizioni della Section d'Or. Sono esemplari di questo periodo Le Cuirassier (1910, Parigi, Musée national d'art moderne), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECTION D'OR – CUBISMO – CÉZANNE – GRASSE – MANS

Peské, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (n. 1870 - m. Le Mans 1949). Studiò a Kiev e a Odessa; a Parigi frequentò l'Académie Julian. Vicino al gruppo dei Nabis e, in particolare, a P. Sérusier, lasciò dipinti, disegni e litografie (manifesto [...] per L'Estampe et l'affiche, 1898, Parigi, Musée de la publicité) dal segno incisivo e sintetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ODESSA – NABIS – KIEV – MANS

Fréart de Chambrai, Roland

Enciclopedia on line

Fréart de Chambrai, Roland Architetto e teorico dell'architettura (Le Mans 1606 - ivi 1676). Nel 1640 fu inviato con il fratello P. Fréart de Chantelou in Italia per raccogliere opere d'arte per le collezioni reali. Nel 1666 Colbert [...] gli affidò la supervisione dei progetti del Louvre. Tradusse in francese il Palladio e Leonardo da Vinci e scrisse diversi trattati (Parallèle de l'architecture antique et de la moderne, 1650; Idée de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PALLADIO – LOUVRE – ITALIA

La Tremblaye, Guillaume de

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Bernay 1644 circa - Caen 1715). Frate benedettino, lavorò a Parigi, a Le Mans, ad Amiens, ecc.; la sua opera più importante è l'altare maggiore della chiesa abbaziale di Le Bec, [...] imitato da quello del Bernini nella chiesa parigina di Val-de-Grâce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – PARIGI – AMIENS – CAEN

BERNAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNAY M. Baylé (lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum) Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] Mans ed Evreux a Lisieux.Malgrado la presenza di resti di edifici antichi nelle vicinanze, non sembra che in questo sito sia esistito un agglomerato urbano significativo prima dell'inizio dell'11° secolo. Tra il 996 e il 1008, Riccardo II, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti

Verboom, Adriaen

Enciclopedia on line

Pittore (Rotterdam 1628 circa - Amsterdam 1670 circa). Autore di paesaggi boschivi con figure, spesso eseguite da A. van de Velde, risentì dell'influsso di J. van Ruisdael. Opere ad Amsterdam, Rijksmuseum; [...] Rotterdam, Museum Boy-mans-van-Beuningen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – ROTTERDAM

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] 1332, già duca di Normandia, sposò Bona di Lussemburgo e Boemia, sorella dell'imperatore Carlo IV (v.), dalla quale ebbe nove figli, tra i quali il futuro re Carlo V (v.), Luigi d'Angiò, re di Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
manso¹
manso1 manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso²
manso2 manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali