• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [15]
Musica [13]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Industria [7]
Storia [6]
Temi generali [5]
Economia [4]
Ingegneria [4]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] immesso nella fornace a strati alternati con legna da ardere, poi la fornace veniva accesa e mantenuta in funzione manovrando i mantici giorno e notte; quindi si apriva lo sbocco e il piombo fuso scorreva fin dentro la vasca. Lo stagno (al-raṣāṣ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

BIRINGUCCI, Vannoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio Ugo Tucci Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] le campane fondendone soltanto la parte guasta) e diffusi ragguagli su altri di diverso tipo e sul loro corredo di tramogge e di mantici, azionati a mano e - ciò che costituiva il progresso più decisivo in un secolo che si sforzò di trarre i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – BALDASSARRE PERUZZI – SOLFURO D'ANTIMONIO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCI, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] grado di purezza. Al passaggio fra XII e XIII secolo risale l’applicazione dell’energia idraulica per l’azionamento dei mantici e dei magli nelle miniere d’argento dell’area alpina trentina e tirolese e nell’industria siderurgica in Stiria, Carinzia ... Leggi Tutto

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] ). Le trasmissioni sono ovviamente meccaniche e i somieri ‘a tiro’ con stecche azionate da tiranti; una coppia di mantici cuneiformi assicura l’alimentazione. Dalla bottega di Angelo uscirono 200 strumenti in poco più di cinquant’anni, stando all ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] fasciata dalla rete - tomba del Python - l'altare e le feste di Posidone; la tomba, le feste e le caratteristiche mantiche di Dioniso col quale è diviso l'impero nel corso dell'anno; i Deucalionidi, attraverso Prometeo, discendenti anch'essi da Gea ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

DODONA

Enciclopedia Italiana (1932)

La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] del dio, le sacerdotesse avrebbero dovuto trovarsi anche nelle origini più remote. Certo è che in epoca storica le mansioni mantiche noi le troviamo in mano alle sacerdotesse, mentre agli uomini resta solo la prassi dei sacrifici; i soli Beoti, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GREGORIO NAZIANZENO – EPOCA MICENEA – GIUSTINIANO – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODONA (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] al meglio il combustibile. La base vuota e i muri spessi (20-30 cm) fornivano l'isolamento termico; l'aria dai mantici saliva attraverso un tubo fino alla parte superiore del forno e scendeva dall'altro lato fino agli ugelli; ciò permetteva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

fornaci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fornaci Andrea Carobene Fuoco e calore per la produzione industriale Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] in Spagna e in Francia ancora fino al 17° secolo. Per aumentare la temperatura della combustione si utilizzavano grossi mantici che soffiavano in continuazione aria. Oltre che per i metalli, le fornaci furono utilizzate fin dall'antichità anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fornaci (1)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] . Nella facciata del parapetto della cantoria, infatti, era posto un altro organo più piccolo (positivo, privo di mantici e quindi necessariamente collegato con quelli dell'organo grande del B.), che l'organaro toscano Francesco Palmieri aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in un recipiente colmo d'acqua. L'aiutante del fabbro, che in genere è il suo allievo nella iniziazione, aziona i mantici secondo ritmi che sono tanto più complicati quanto più avanzato è il suo grado di iniziazione, perché i ritmi sono collegati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
màntica
mantica màntica s. f. [dal gr. μαντική (τέχνη), der. di μάντις «indovino»]. – Arte della divinazione, nel mondo antico. Come termine filosofico (già presente in Platone per esprimere una capacità «divinatrice» propria delle anime più elevate...
màntice
mantice màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, in piccole fucine artigiane, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali