• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [5505]
Musica [238]
Biografie [3079]
Storia [1292]
Arti visive [698]
Religioni [526]
Letteratura [429]
Diritto [213]
Geografia [127]
Diritto civile [136]
Storia delle religioni [92]

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] di S. Pietro a Majella, Rari, 32.2.3), opera replicata con alcune varianti a Rovigo nell'ottobre del 1699, a Mantova e a Firenze nel 1701. È del 1700 la notizia che "Aloysio Manza" fu eletto a giugno organista della cattedrale di Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] che vedeva Mercedes Capsir nel ruolo di Gilda, C. Galeffi in quello di Rigoletto e C. Lauri Volpi in quello del duca di Mantova. Fu poi a Roma nel 1934 per Lohëngrin di Wagner e l'anno successivo per Turandot di Puccini con B. Scacciati. Durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Santa Antonella Giustini Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo. Sulla formazione di questo [...] a Napoli, ma riprese l'attività itinerante lavorando con A. Lottini (Firenze, estate 1728; Milano, carnevale 1729) e P. Gaggiotti (Mantova, carnevale 1732). Finì la sua carriera alla corte di Spagna, dove giunse nel febbraio 1738 per interpretare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Milanese". Composizioni manoscritte del F. sono conservate a Parma (Biblioteca Palatina), Firenze (conservatorio), Mantova (Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti), Metten (abbazia), Münster (Bibliothek des Bischöfl. Priesterseminars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

PARI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARI, Claudio Giuseppe Collisani PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] 1561 e il 1617. Non a caso Pari ha voluto porre in cima al suo ciclo l’incipit del lamento rinucciniano (Arianna, Mantova, 1608, scena 6): chiaro appare il riferimento al lamento della protagonista nella «tragedia» musicata da Claudio Monteverdi, qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] fiorentini, Ferrara 1722, pp. 245 s., 288; S. Davari, Notizie biogr. del distinto maestro di musica C. Monteverdi, Mantova 1885, pp. s.; E. Vogel, Marco da Gagliano: Zur Geschichte des florentiner Musiklebens v. 1570-1650, in Vierteliahrsschrift für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI (Fiorino), Ippolito Dante Cerilli Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, II (1884), 1, pp. 415-494; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al sec. XVIII, Milano 1890, pp. 73, 88; N. Bennati, Musicisti ferraresi, in Atti d. Deput. ferrarese di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICHE – MUSICA SECRETA – CESARE D'ESTE – RINASCIMENTO – MADRIGALE

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] . Varie città italiane, tuttavia, chiamarono gli E. a esercitare il prestito a interesse: così Venezia (1366), Firenze (1437), Mantova (1454), Milano (1465). Invece la loro espulsione dai domini aragonesi determinò l’esodo forzato da Sicilia (1482) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e cantori al liuto, autori di Frottole, F. D'Ana, Marchetto Cara, M. Pesenti, Pellegrino Cesena, B. Tromboncino, Marchetto Mantovano, P. Aron, il celebre teorico, che a Venezia nel 1523 pubblica il suo Toscanello, Fr. da Lucca, Alvise Arciero, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Scuola del Santo), ebbe grande importanza la Veronese, tutta ravvivata dall'arte del Mantegna maturo, trasferitosi quale pittore di corte a Mantova (F. Bonsignori, D. e F. Morone, Gir. dai Libri, Liberale da Verona, F. e G. Caroto) e la Friulana, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
mantovano
mantovano (ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolòtto
bussolotto bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali