• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Sport [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Scienze politiche [2]
Biografie [2]
Cinema [2]

Pinto da Costa, Manuel

Enciclopedia on line

Pinto da Costa, Manuel Uomo politico ed economista di São Tomé e Príncipe (n. São Tomé e Príncipe 1937). Dopo aver completato gli studi a Lisbona, all’inizio degli anni Settanta è tornato in Africa. È stato co-fondatore nonché leader del Movimento per la liberazione di São Tomé e Príncipe (MLSTP). Nel 1975, dopo la caduta di M. Caetano e l’indipendenza dal Portogallo, è stato eletto presidente della Repubblica di São Tomé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – AFRICA

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAO TOME E PRINCIPE Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare [...] elezioni presidenziali di agosto 2011, il candidato dell’ADI Evaristo Carvalho fu invece sconfitto al secondo turno da Manuel Pinto da Costa, presentatosi come candidato indipendente e già capo dello Stato dal 1975 al 1991. Nel novembre del 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MANUEL PINTO DA COSTA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE (6)
Mostra Tutti

Sao Tome e Principe

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] dei campi agricoli. La situazione politica stentò invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e primo ministro dopo il conseguimento dell’indipendenza, sfociarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] la nazionalizzazione dei terreni agricoli. La situazione politica stentò invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e primo ministro, sfociarono, nel 1978, in un tentato colpo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA

São Tomé e Príncipe

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] la nazionalizzazione dei terreni agricoli. La situazione politica stentò invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e primo ministro, sfociarono, nel 1978, in un tentato colpo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] la nazionalizzazione dei terreni agricoli. La situazione politica stentò invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e primo ministro, sfociarono, nel 1978, in un tentato colpo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] l’attività agricola. La situazione politica stentò invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e primo ministro dopo il conseguimento dell’indipendenza, sfociarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Primati, II, Pavia 1918; B. Baptista e E. Roquette-Pinto, Contribution è l'Anatomie comparée des races humaines. Dissection d' Brasile, al tempo di Maria I, i poeti Claudio Manuel da Costa, Ignacio José de Alverenga Peixoto, Thomaz Antonio Gonzaga, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , Porto Anno di fondazione: 1893 Presidente: Jorge Pinto da Costa Direttore generale: Adelino Sá e Melo Caldeira Colori conquista il suo primo Campionato Nacional nel 1968. L'allenatore è Manuel Giudice, in attacco gioca un ragazzino di 19 anni che ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] Pais Brandão (1938-2007), Dalila L. Pereira da Costa (1918-2012), Manuel António Pina (1943-2012), Urbano Tavares Rodrigues direttore del suono del cinema portoghese come Joaquim Pinto sono risultati personalissimi, e dolorosi, autoritratti come E ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali