• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [23]
Arti visive [18]
Storia [14]
Musica [13]
Archeologia [12]
Cinema [10]
Cinematografie nazionali [8]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] nuova edizione curata dal sulpiziano Augustin Brassac del diffusissimo Manuel biblique di Fulcran Vigouroux e Augustin Brassac venne pure la letteratura francese contemporanea, ma anche Federico García Lorca, Vlačeslav Ivanov e Franz Kafka, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] della Chiesa è piuttosto dei dualisti, come attestato da Pietro Garcia e da Moneta) avrebbero ritenuto che la vera Chiesa fosse , in Historia fratris Dulcini, cit., p. 54 (poi in B. Gui, Manuel del’inquisiteur, éd. par G. Mollat, I-II, Paris 1927, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dedicati alla botanica medica; tra questi ricorderemo le opere di Garcia d'Orta, di Nicolás Monardes e di Rembert Dodoens, cui il Tianwen lüe (Catechismo celeste, 1615) di Manuel Díaz, notevole soprattutto per l'esposizione sintetica dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] è ora la Spagna, che ai Campionati Europei del 2002 a Monaco ha vinto i 5000 m con Alberto García e i 10.000 m con José Manuel Martínez. Ai Campionati Mondiali del 2003 a Parigi, il marocchino Hicham El Guerrouj, da sette anni campione dei 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] und Kunst, Lipsia 1908, p. 216 ss.; R. Cagnt-V. Chapot, Manuel d'archéol. romaine, Parigi 1916, p. 192 ss., C.T. Rivoira, Excav., ii, 1920-21, p. 1 ss.; vii, 1921-22, p. 1 ss.; García Naranjo, El a. rom. de Italica, Siviglia 1938; cfr. C.I.L., ii, ... Leggi Tutto

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] et iconologie, in AA.W., La civilisation phénicienne et punique. Manuel de recherche, Leida-New York-Colonia 1995, pp. 535-539. Quelques réflexions à propos de certains ornements, in Hommenaje a García y Bellido, V, Madrid 1988, pp. 169-211; M ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] indipendente locale a Barcellona per iniziativa di José Manuel Bejarano e Óscar Ferrer che ne hanno ampliato la in tabloid a colori con il nuovo progetto grafico di Mario García. Questi quotidiani hanno poi condizionato il formato di altri come ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , Roma 1906, p. 214. Letteratura critica. - A. Saladin, Manuel d'art musulman, I, L'architecture, Paris 1907; G. Sarton, della salute. La medicina nel Medioevo, Milano 1988; J.A. García Granados, F. Giron Irueste, V. Salvatierra Cuenca, El Maristán de ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] it. La regina senza specchio, 2007) per il poliziesco e Laura Gallego García (Dos velas para el diablo, 2008) per il fantasy. Il successo ed Erik Neveu, 2004), è responsabile, assieme a Manuel Vázquez Montalbán (1939-2003), dell’attuale fenomeno del ‘ ... Leggi Tutto

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] II, re del Congo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla corte di Madrid, giunse a Roma all’inizio y diáspora. Una perspectiva internacional, a cura di M. García-Arenal - G. Wiegers, Valencia-Granada-Zaragoza 2013, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali