Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] in Italia sono: il Panegirico per il suo patrono Besserione (non prima del 1423); la Monodia per l'imperatore ManuelePaleologo (m. 1425); l'orazione indirizzato all'imperatore Alessio IV Comneno di Trebisonda; tre Monodie per l'imperatrice Teodora ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ’anno dopo, un nuovo imbarco come scriba (ancora sulla nave di un parente) lo portò a Costantinopoli, ove incontrò ManuelePaleologo e vide, sempre secondo Scalamonti, importanti monumenti della città.
I primi anni Venti furono occupati dall’attività ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] con una missione di Gian Francesco Gonzaga per l'imperatore bizantino ManuelePaleologo. Giunto a Costantinopoli, entrò nelle grazie del figlio e successore di Manuele, Giovanni Paleologo, che lo nominò suo segretario e poi, nel 1423, lo condusse ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] fra il prudente Niccolò e il più impetuoso G. sull'atteggiamento da assumere nei confronti del principe ManuelePaleologo (il futuro imperatore Manuele II), cugino del G., il quale si era rifugiato in Lesbo dopo il fallimento dell'offensiva da ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] confronti del cugino di Jacopo, ManuelePaleologo (il futuro imperatore Manuele II), rifugiatosi a Lesbo dopo 1921, pp. 318-325, 352 s.; G.T. Dennis, The reign of Manuel II Palaeologus in Thessalonica 1382-1387, Rome 1961, p. 151; P. Schreiner, Die ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] dei Morti, X), dedicata a Buonaccorso da Candia (anni 1421-23), e da Platone (Critone), dedicata all’imperatore ManuelePaleologo, poi a Gabriele Condulmer; in realtà, il dialogo platonico risulta ritradotto a partire dalla prima versione di Leonardo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] gli pervenne da parte dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, a suo segretario e consigliere. Per 316; G. Cammelli, Idotti bizantini e le origini dell'umanesimo, I, Manuele Crisolora, Firenze 1941, passim;F. Marletta, Phileiphiana, in La Rinascita, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] una lettera all'imperatore di Costantinopoli Giovanni Paleologo sul finire dell'estate 1437. Il 198, 241; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell'Umanesimo, I, Manuele Crisolora, Firenze 1941, p. 80; II, Giovanni Argiropulo, ibid. 1941, pp. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] e gli commissionò la traduzione del Contra errores Graecorum di Manuele Caleca (completata nell’aprile del 1423).
In quegli stessi a Venezia e guidata dall’imperatore Giovanni VIII Paleologo e dal patriarca costantinopolitano Giuseppe II. Da quel ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] disponibilità. La crociata fu organizzata nel 1396 dal re d’Ungheria Sigismondo e vi aderirono l’imperatore bizantino Manuele II Paleologo, che l’aveva sollecitata espressamente, e, sia pure con scarso entusiasmo, la Francia, oltre a Genova e Venezia ...
Leggi Tutto