Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] di Corfù Michele II Angelo, nipote di Teodoro e di Manuele Angelo, fratello e successore di Teodoro come imperatore di Tessalonica loro ambasceria. Tra i personaggi inviati vi era anche il governatore di Corfù Giovanni Comneno Vatatze (spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] il basileus ManueleComneno di Bisanzio né con il re Ruggero II di Sicilia, che sarebbero i due monarchi la bolla Audita tremendi, con la quale invita a una nuova spedizione. I sovrani d’Europa, in quel momento in lotta tra loro, accolgono l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] marciano stavolta libere dal peso dei pellegrini inermi, percorrono la via militare e attraversavano i Balcani accettando l’invito del basileus ManueleComneno, imperatore bizantino dal 1143. Ruggero d’Altavilla, re di Sicilia, cerca di convincere il ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] governo centrale di quell'Impero. Isacco Comneno, pronipote del basileus ManueleComneno, si era impadronito del potere alla sua carica, fuggì da Cipro e finì assassinato nel 1212. Ugo I (1205-1218), che nel 1208 si era unito in matrimonio con ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] interessato a un'alleanza matrimoniale con la famiglia dell'imperatore bizantino ManueleComneno, al fine di fronteggiare la persistente e comune minaccia di Federico I Barbarossa. Così nella primavera del 1172 Guglielmo attese invano l'arrivo ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] che secondo due iscrizioni pervenute fu fondata nel 1158, sotto l'imperatore ManueleComneno, da Costantino Monastiriòti e dalla moglie Irene Prassini. Nonostante i restauri eseguiti nel sec. 18°, la piccola ma elegante costruzione mantiene le ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1168) di Leone I, dovette riconquistarsi (1145) il regno combattendo contro il Cesare Andronico cugino dell'imperatore ManueleComneno. La pace fu conclusa grazie alla mediazione di Baldovino [...] , col riconoscimento a T. del titolo di Pansebastòs; ma i Bizantini uccisero a tradimento il fratello di T., spingendo quest'ultimo a contrastare il predominio bizantino in Cilicia. I Bizantini furono sconfitti presso Tarso (1163). Un terzo Thoros ...
Leggi Tutto
Alto dignitario bizantino tra il 1156 e il 1190, della famiglia Ducas; per favorire la politica di unione religiosa di ManueleComneno, scrisse (1170-75) un'opera teologica, in forma di dialogo tra l'imperatore, [...] alcuni cardinali romani, e un armeno (῾Ιερὰ ὁπλοϑήκη, "Arsenale sacro"); l'opera è diretta contro i Latini (sulla processione dello Spirito Santo) e gli Armeni (contro il monofisismo, il monotelismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] le sue virtù e le sue belle qualità morali.
Bibl.: F. Wilken, Rerum ab Alexio I, Iohanne, et Manuele Comnenis gestarum libri IV, Heidelberg 1811; F. Chalandon, Les Comnènes, II: Jean Comnène (1118-1143), et ManuelIComnène (1143-1180), Parigi 1913. ...
Leggi Tutto
PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] , con cui sollecitava il soccorso degl'imperatori Giovanni e ManueleComneno e di altri, a personaggi influenti, come il giurista Alessio Aristeno. Per qualche tempo insegnò nella scuola presso i SS. Pietro e Paolo: nell'annesso ricovero, afflitto da ...
Leggi Tutto