VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] del progetto inteso a far sposare al Barbarossa una principessa bizantina, per ottenere in questo modo l'aiuto di ManueleComneno contro i Normanni. Ma fallito il progetto, fu accusato di avere tessuto intrighi contro la Santa Sede in una missione da ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] di Sicilia. Nel 1241 ereditò la signoria di suo zio Manuele despota di Tessalonica; da buon bizantino fu protettore munifico dei alla riconquista di Costantinopoli, che compì di fatto nel 1261; i due si scontrarono a Pelagonia (Bitolj) nel 1259 e il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Vic, forse anche a Ripoll e altrove), può essere stato tra i primi a leggere traduzioni di opere arabe e a introdurre l'astronomia fra i quali c'è una copia dell'Almagesto di Claudio Tolomeo, dono dell'imperatore ManueleComneno a Guglielmo I. Avutane ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sec. 14° il poeta di corte Manuele File (1275-1345 ca.), che compose La disputa (1081-1095) sotto Alessio Comneno (1081-1118) su sacri arredi, 1908-1936; Maṭrakçi Naṣūḥ al-Silāḥī, Beyān-i Menāzil-i sefer-i 'irāḳeyn-i Sulṭān Süleymān Hān, a cura di H.G ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , 1990). Come attesta lo stile dei portali marmorei che li inquadrano, i battenti furono collocati dove oggi si trovano solo durante i lavori promossi nella basilica al tempo di ManueleComneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169 ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] quel ruolo che era stato dei Comneni di Bisanzio. Di più, nel concessi dall'imperatore Manuele - il diritto a e p. 276, nrr. 275-276.
17. W. Von Heyd, Histoire du commerce du Levant, I, pp. 365-372; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, pp. 373 ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] a contenere l'assalto sferrato dall'imperatore ManueleComneno agli interessi veneziani. Privo persino dell' Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I-II, Firenze 1973: I/1, pp. 275-276 e 292-293 (pp. 261-295); Edward ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] quello di Costanza d'Altavilla. Infatti, nel 1171, G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra Guglielmo II e Zura Maria, figlia dell'imperatore bizantino ManueleComneno: nozze che poi, all'ultimo momento, non ebbero luogo, dal momento ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] anche al di là del rapporto di parentela che li legava ne magnificò i servigi resi al re di Navarra e le capacità. Nel novembre del Sicilia di Stefano di Perche, imposto dall’imperatore ManueleComneno con il favore anche dei rappresentanti del re di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] stile della parte superiore colloca la raffigurazione fra i secoli VIII e IX, piuttosto che fra l despota dell’Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest’epoca, o il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341 ...
Leggi Tutto