maoismo
Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle [...] campagne, dalla saldatura della lotta dei contadini con quella del proletariato urbano e dalla prosecuzione della lotta di classe, contro gli elementi divenuti tecnocrati e burocrati, anche dopo l’edificazione ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] al loro controllo. Il nazionalsocialismo in Germania, lo stalinismo in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa dell’Est, il maoismo in Cina e per molti aspetti il fascismo in Italia sono gli esempi più significativi
Eliminare il pluralismo
Il ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] sulle proprie forze" non si è limitato alla politica economica, ma ha investito anche l'ideologia.
I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i) e hanno sempre preferito "il pensiero di Mao" (Mao ssu-hsiang) per indicare quella che è la via ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] , e quelli di sinistra, ostili alla strategia della coesistenza e competizione dei due sistemi mondiali; per la critica del maoismo da parte sovietica, sono fondamentali il suo rapporto al plenum del febbraio 1964 e il suo saggio sul Kommunist dell ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la continuità della sua politica. Sono state anche prese misure per epurare l'esercito nei comandi fedeli al vecchio maoismo. Ma è significativo che Teng, la cui politica rappresenta un chiaro spostamento a ‛destra', abbia a più riprese rivolto ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] come fine ultimo l'alternativa di un ordine mondiale socialista fondato sui principi del marxismo-leninismo o del maoismo, associati talvolta a istanze nazionalistiche.
Un'importante cesura nella storia di questo processo è costituita dalla seconda ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] leadership che si è imposta dopo la definitiva sconfitta dell'ala ultraradicale (1978) ha dovuto fare i conti con il maoismo, rivedendone in modo deciso il primato attribuito alla politica rispetto all'economia. In questa chiave vanno lette le parole ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] , magari più rigorosa e pervasiva, ma analoga alle altre versioni che erano il nazismo in Germania, il fascismo in Italia, il maoismo in Cina e così via. Si sarebbe trattato non di una semplice dittatura politica, ma di un regime che, forte del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fanno molti autori neomarxisti e naturalmente anche il marxismo-leninismo ufficiale, nonché - seppure con diversa accentuazione - il maoismo, designare i rapporti oggi esistenti tra i paesi industrializzati e i paesi del Terzo Mondo con il termine di ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...