WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] sulle colonne del New Leader (22-27 febbraio 1959, 4 aprile 1960) e proseguì a livello scientifico con il saggio The legend of "Maoism", in The China Quarterly, 1960, n.1, pp. 73-86, n. 2, pp. 16-34 (v. anche le repliche apparse sulla stessa rivista ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fanno molti autori neomarxisti e naturalmente anche il marxismo-leninismo ufficiale, nonché - seppure con diversa accentuazione - il maoismo, designare i rapporti oggi esistenti tra i paesi industrializzati e i paesi del Terzo Mondo con il termine di ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dal punto di vista economico e sociale, dominata dalle masse contadine, con un proletariato ridottissimo. Secondo il maoismo, formatosi come teoria negli anni venti e trenta, in assenza del proletariato la Rivoluzione cinese doveva trovare la ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...