INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di Costantinopoli nel 1453, ma non le precedenti trattative per l'unione; l'assedio di Rodi nel 1480, la morte di MaomettoII, ecc.).
Nella sua idealizzazione del passato gli sembra persino che il Comune di Roma non abbia neppure conosciuto prima di ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] vittoriosa nella capitale imperiale del sultano ottomano MaomettoII, riuscendo a porre in cruda evidenza il voce Paulus de Doctis; La caduta di Costantinopoli, a cura di A. Pertusi, II, Milano 1976, pp. 11-17, 492 s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX(1960-61), pp. 483 s., 547; F. Babinger, Un ritratto ignorato di MaomettoII…,in Arte veneta, XV(1961), pp. 25-32; C. Gilbert, The development of G. B.'s portraiture, ibid., pp. 33-38; F ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] XV) trovò a Smirne. Lì era giunto dalla libreria del serraglio di Costantinopoli nella quale era entrato al tempo di MaomettoII; quest'ultimo a sua volta l'aveva ricevuto direttamente da Gentile Bellini, in occasione del suo viaggio a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] dell'arrivo di richieste di aiuto da parte della colonia genovese di Pera, minacciata dai preparativi di guerra di MaomettoII, organizzò l'arruolamento di un contingente di armati, affidato al cognato Giovanni Giustiniani Longo marito della sorella ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , 1419, 1424, 1479; Collezioni Giovio. Le immagini e la storia (catal.), Como 1983, pp. 43, 58; U. Meroni, Il vero volto di MaomettoII, in Il Ritratto antico illustrato, I(1984), pp. 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da 'Osmãn a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] il Temerario pregando il frate e il Contarini di riferire ai principi cristiani una sua disponibilità a intervenire contro MaomettoII.
Tornato in Europa, il 31 dic. 1477, dopo un viaggio avventuroso in Europa orientale che lo aveva visto anche ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ducale dal primo ottobre 1452, come savio del Consiglio Moro si fece promotore, il 19 luglio 1453, di un accordo con MaomettoII, che da poco aveva conquistato Costantinopoli. Quella di Moro era una posizione ispirata a notevole realismo e, come tale ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] a Costantinopoli: la notizia della caduta lo raggiunse a Negroponte. A questo punto, mentre il Senato trattava con MaomettoII, fu ordinato al L. di procedere alla conquista di alcune isole e di danneggiare gli insediamenti ottomani negli Stretti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Cologna, ove si trovava in qualità di rettore.
Al termine del mandato riprese posto nella flotta; in Levante, MaomettoII, dopo aver conquistato Costantinopoli, procedette a nuove annessioni ai danni dei dinasti dell'Arcipelago e nella primavera del ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...