ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] la storia delle guerre che si svolsero a quel tempo tra Maometto II e Uzun Hasan e al cui esito il mondo occidentale notarile di Vicenza, Matricola, reg. 4, anno 1517, c. IV). Questa carica eminente l'A. dovette ricoprirla fino alla morte, di ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] l'I. dà sì due illustri suoi figli, Avicenna e Averroè (If IV 143-144), ma questo è un omaggio non già alla fede nemica, narrativo-edificante del mi'rāģ o ascensione in cielo di Maometto, era stato volto da un perduto originale arabo in castigliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] a fatica presentando concessioni (firmani) risalenti allo stesso Maometto II. La stessa sede patriarcale, stabilita dal 1455 non perdono occasione di denigrarlo e diffamarlo agli occhi di Murad IV, che alla fine, a quanto sembra, lo fa uccidere nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] , sull'Arabia preislalamica, la figura e l'opera di Maometto, i primi decenni dell'Islam.
Il primo volume degli Annali del califfato, La conquista d'Arabia, mentre il II e IV volume rimasero interrotti nella stampa (i frammenti tirati trattano per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] compiuto da Paolo II nel 1471 e in seguito dal suo successore Sisto IV. La crociata non si realizza e sono piuttosto i Turchi a passare difendono le loro posizioni, dopo la morte di Maometto II.
Altro momento importante di definizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Achille di Giuseppe Staffa, e L’assedio di Corinto (Maometto II); nella stagione 1830-31 cantò Gli Arabi nelle chronology of Grisi’s operatic appearances, in The Donizetti society journal, IV (1980), pp. 197 s.; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Filippi e Salonicco, venne a sapere dell’elezione di Eugenio IV e decise di tornare a Roma per farsi ricevere dal nuovo Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 183-247; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 729- ...
Leggi Tutto
Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
Voltaire, François-Marie Arouet, detto
Scrittore, filosofo e polemista francese (Parigi 1694- ivi 1778).
La vita
Nato da famiglia borghese, ricevette un’eccellente [...] leggera. L’Henriade, il poema giovanile su Enrico IV, non ebbe il desiderato effetto di dotare la Francia trad. it. Alzira), Mahomet (1742; trad. it. Il fanatismo, ovvero Maometto profeta), Mérope (1743; trad. it. Merope), poi Sémiramis (1748; trad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] , e il fallimento delle trattative di pace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi fu ricevuto con onore a Troki, presso Vilnius, da Casimiro IV di Polonia, al quale riferì ciò che aveva veduto; quindi, ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] marchesi di Monferrato, egli dovette essere abbastanza informato, se in Cv IV XI 14 ricorda Bonifazio I, che regnò tra il 1192 e il nelle parole profetiche del più illustre degli scismatici, di Maometto, già appare come l'elemento in grado di vincere ...
Leggi Tutto