CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] la presa della veneziana Negroponte da parte dei Turchi nel 1469, e il fallimento delle trattative di pace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi della Repubblica, che deliberò l'invio a Uzūn Ḥasan di ...
Leggi Tutto
intraislamico
(intra-islamico), agg. Interno all’Islam.
• la linea è stata espressa nell’editoriale appena uscito della «Civiltà Cattolica», la rivista dei gesuiti confratelli di [Jorge Mario] Bergoglio: [...] scontro intra-islamico per continuare la guerra intestina che seguì lo scisma sciita di Alì qualche anno dopo la morte di Maometto. Uno scisma che, ancora una volta, fu sia teologico sia temporale. (Christian Rocca, Sole 24 Ore, 17 novembre 2015, p ...
Leggi Tutto
. Vocabolo che, con lievi varianti nel vocalismo, significa "servo, schiavo" nella maggioranza delle lingue semitiche; preso nel senso religioso di "devoto" ad una divinità, entra nella composizione di [...] ecc. Molto più rari, e d'uso relativamente recente, sono i nomi personali composti con ‛abd e un vocabolo alludente a Maometto, ossia ‛Abd an-Nabī "il servo del Profeta" e ‛Abd ar-Rasūl "il servo dell'Apostolo"; esclusivamente fra musulmani sciiti s ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] nacque alla Mecca, in Arabia, e nel 7° secolo fondò una nuova religione nella quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il credente, che in lingua araba si dice muslim (da cui deriva ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] teatrale manifestata fin dalla giovinezza, soprattutto in qualità di attore (recitando nella Morte di Cesare e nel Maometto di Voltaire in traduzione cesarottiana), e nutrita con uno studio attento e aggiornato delle tecniche drammatiche. Abbandonata ...
Leggi Tutto
distendere
Alessandro Niccoli
È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] piede allorquando tutto il peso del corpo grava sulle dita. Se invece, come fanno Steiner, Porena e Mattalia, si ritiene che Maometto parli a D. dopo aver già alzato il piede per avviarsi, distese significherà piuttosto " lo poggiò a terra in tutta ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] conquistata da Amedeo VI, conte di Savoia. I Veneziani comandati da Pietro Loredan nel 1416 vi sconfissero i Turchi di Maometto I.
Nei tempi moderni G. è stata uno dei cardini del sistema difensivo dei Dardanelli creato dai Turchi durante la guerra ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Vitry (Iacobus de Vitriaco)
Angelo Monteverdi
Nato tra il 1160 e il 1170 in uno dei numerosi Vitry della Francia, studiò poi insegnò a Parigi, indi entrò a Oignies (Belgio) nell'ordine dei [...] 1597), dov'egli ritesse, sulle orme di Guglielmo di Tiro, la storia della Terrasanta, ed espone curiose idee su Maometto e sui maomettani, interessanti notizie sui popoli d'Oriente e sulla terza crociata; una Historia occidentalis (Douai 1597), dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] corretta di Alfredo Parente, non ci dice come Giannone avrebbe affrontato l’emergere di un terzo monoteismo, quello di Maometto. Chi aveva trascritto il codice veneziano, che risale agli anni Sessanta del Settecento, si era fermato al secondo periodo ...
Leggi Tutto
Pier da Medicina
Aldo Rossi
Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] De Sanctis al Fubini, secondo la quale " più che individui i personaggi di questo canto sono nomi, esempi ". P., al pari di Maometto che dedica due terzine a una profezia per fra Dolcino, dedica cinque terzine a una profezia per i due nobili di Fano ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.