FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] , il cardinale partì da Civitavecchia; ma più che dall'azione militare Otranto fu liberata dalle conseguenze della morte di Maometto II; contro le insistenze papali il legato non seguitò nell'impresa, riconducendo la flotta a Civitavecchia. Tornato a ...
Leggi Tutto
N Vocabolo arabo d'origine persiana, italianizzato in divano (fr. e ingl. divan, sp. diván, ted. Diwan), il quale è andato assumendo significati svariatissimi, che qui riassumiamo.
1. La parola araba, [...] il Gran Divano (in turco dīwān-i humāyūn "Consiglio Imperiale") o cancelleria della Sublime Porta, riordinato da Maometto II il Conquistatore (1451-1481), presieduto dal Gran Visir e avente alte funzioni politiche e giudiziarie; esso perdette ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] capitano generale da Mar, Pietro Mocenigo.
Il conflitto contro gli ottomani stava entrando in una fase favorevole alla Repubblica; Maometto II, infatti, era incalzato in Anatolia da Uzun Hasan, per cui il 12 ottobre 1472 il sultano passava il Bosforo ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] dei traffici con il Mar Nero causata dalla caduta di Costantinopoli nel 1453.
Quando Venezia si apprestava ad assalire Maometto II nel Peloponneso (maggio 1463), il suo nome compare tra i sopracomiti, o comandanti di galera, nominati dal Maggior ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] per la morte di Uzū'n Ḥāsan, si orientò infatti verso Scutari, che venne cinta d'assedio. Alle operazioni partecipò lo stesso Maometto II; nel lago di Boiana furono poste due galere, per impedire ai Veneziani di rifornire via acqua la città, mentre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] (1434-1531), I, Paris 1888, pp. 510 s.; B. Barbadoro, Frescobaldi, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, pp. 70 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1956, pp. 572-574 (per la cattura del Bandini; ma non si cita il F. e si definisce Antonio ...
Leggi Tutto
strada
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto.
Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] 'altro dei cerchi infernali e delle cornici del Purgatorio o un tratto di essi (If VI 112, XV 43, XXVIII 40 [qui è Maometto che chiama dolente strada la bolgia che egli e i suoi compagni di pena percorrono]); Pg XII 38 (dove s. indica propriamente il ...
Leggi Tutto
Rossi, Vittorio
Aurelia Accame Bobbio
Filologo e storico della letteratura italiana (Venezia 1865 - Roma 1938), professore nelle università di Messina (1891), Pavia (1893), Padova (1908), Roma (1913). [...] ".
Gli studi danteschi del R., raccolti in Scritti di critica letteraria, I, Firenze 1930, sono: Il dolce stil novo (1906); Maometto, Pier da Medicina e compagni nell'Inferno dantesco (1918); La Tolomea e la Giudecca nell'Inferno dantesco (1918); L ...
Leggi Tutto
seminatore (seminadore)
Raul Manselli
" Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] e della pace della vita politica.
È in questo senso interessante notare che sono per D. scismatici allo stesso modo Maometto (v.) con Alì (v.) e fra Dolcino (v.), considerati quindi come violatori dell'unità disciplinare e spirituale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Nexit
s. m. o f. e agg. inv. L’uscita dell’Olanda dall’area dell’euro.
• Van Buren si dice un po’ preoccupato dell’ascesa dei movimenti euroscettici, ma invita anche a non sopravvalutarli. E liquida [...] da dieci anni, dopo essere stato oggetto di fatwa di Al Qaeda per aver attaccato l’Islam definendolo una bugia e Maometto un criminale. E in seconda battuta per le politiche anti-Ue e anti-immigrazione proposte dal Pvv di Wilders: dal referendum ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.