• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [290]
Storia [235]
Religioni [128]
Arti visive [88]
Geografia [46]
Letteratura [51]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [33]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [23]

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] collegato ad al-Qaida. Il film in questione è poco più che un montaggio amatoriale di scene sacrileghe relative al profeta Maometto prese da Internet. Il trailer del film era stato caricato su YouTube qualche mese prima, a giugno, ma a quanto sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

imam

Dizionario di Storia (2010)

imam (ar. «duce, guida») Nell’islam classico, il capo spirituale supremo dopo la morte di Maometto. In tal senso, i. (➔ ) in ambito sunnita ha finito per significare soprattutto la suprema autorità politica, [...] mentre in ambito sciita il titolo di i. è conferito ai discendenti diretti di Maometto (➔ Ahl al-bayt) e alla loro progenie, fino a un’epoca storica che differisce per le diverse sette. Nell’uso corrente, per i sunniti, i. è anche il direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imam (3)
Mostra Tutti

Badr

Enciclopedia on line

Località dell’Arabia a SO di Medina. Nell’anno 2 dell’egira (624 d.C.), Maometto a capo dei Medinesi vi sconfisse le forze della Mecca pagana, consolidando così il suo prestigio politico e religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAOMETTO – MEDINA – ARABIA – EGIRA – MECCA

Burda

Enciclopedia on line

Nome (in arabo «mantello») con cui sono note due poesie arabe, ambedue in lode di Maometto: una del poeta pagano suo contemporaneo Ka‛b ibn Zuhair, l’altra dell’egiziano al-Būṣīrī (13° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MAOMETTO – ARABO

Zizìm

Enciclopedia on line

Deformazione occidentale del nome (Gem) di un principe ottomano (n. 1459 - m. 1495), figlio di Maometto II. Alla morte del padre (1481) tentò di disputare il trono al fratello Bāyazīd II, ma sconfitto [...] in battaglia nel 1481, fu costretto all'esilio. Rifugiatosi a Rodi presso i Cavalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, fu da questi inviato in Francia (1482), e divenne una specie di ostaggio nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CASTEL SANT'ANGELO – MAOMETTO II – GERUSALEMME – BĀYAZĪD II

YŪSUF

Enciclopedia Italiana (1937)

YŪSUF SUF È la forma araba dell'ebraico Yôseph; il personaggio biblico fu noto a Maometto, che rinarrò la sua storia, con curiose deformazioni e fraintendimenti del racconto biblico, nella XII sūrah [...] del Corano, detta appunto Sūrat Yūsuf. Il nome si diffuse quindi nell'onomastica arabo-musulmana, e fu portato da varî personaggi, come, tra gli altri, il sultano almoravide Yūsuf ibn Tāshufīn e l'almoḥade ... Leggi Tutto

shahāda

Enciclopedia on line

shahāda Professione di fede musulmana: «Attesto che non v’è altro dio fuorché Allāh, e che Maometto è il suo inviato». Il pronunciarla in presenza di due testimoni basta per essere formalmente riconosciuto [...] come musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MUSULMANO – MAOMETTO – ALLĀH – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shahāda (1)
Mostra Tutti

al-Burāq

Enciclopedia on line

al-Burāq Nome del cavallo alato e con volto umano che secondo la leggenda avrebbe trasportato Maometto nella sua miracolosa ascensione notturna da Gerusalemme in cielo. È spesso rappresentato nelle miniature [...] musulmane di soggetto religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GERUSALEMME – MAOMETTO

Fàdak

Enciclopedia on line

Fàdak Oasi d’Arabia, forse l’odierna al-Ḥuwayyt. Abitata da una comunità ebraica sottomessasi a Maometto (7° sec.), il territorio fu invano rivendicato da Fatima, figlia del profeta, al califfo Abū Bekr [...] e rimase un tradizionale punto delle rivendicazioni degli Alidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – PROFETA – EBRAICA – ARABIA

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] alla vera fede e all'unità, le quali dovevano stabilirsi, secondo i principî legittimistici della setta, sotto un califfo discendente da Maometto per mezzo della figlia di lui Fāṭimah (v.), moglie del quarto califfo ‛Alī: di qui il nome assunto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
maomettano
maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
maomettismo s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali