Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] turca, rossa con la luna crescente e una stella di bianco, fu adottata nel 1453 (presa di Costantinopoli ad opera di Maometto II). La bandiera del sultano era scarlatta e recava la sua insegna.
Stati Uniti d'America. - Le bandiere dei varî stati ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] in Cina e dall'altro in Grecia. Grandi quantità di colombi erano allevati nei templi, specialmente di Venere, e più tardi Maometto li curò e la tradizione afferma che ne fu protetto, per la qual cosa i piccioni vengono mantenuti spesso nelle moschee ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] sec. XI in poi, con notevoli varietà di tecnica. All'antica tradizione achemenide si riattacca anche l'architettura turca di Maometto I sultano degli Osmani, a Brussa.
Terrecotte nella grande scultura. - Mentre nel gotico settentrionale già appare la ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] avventurieri franchi, catalani, turchi, slavi, si ricongiunse all'impero bizantino. Ma questo era vicino a crollare e Maometto II poté facilmente, dopo caduta Costantinopoli, occupare la regione.
Fonti: Il principale documento è la Cronica di Morea ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 'Apocalisse G. IX riconosce in Federico II l'Anticristo, aggiungendo l'accusa di negare credibilità a Cristo, Mosè e Maometto, di negare la verginità della Madonna, di negare ogni atto di fede e di fare professione di esclusivo razionalismo. Molti ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ancora una volta i preparativi della spedizione, che cominciava ad avere qualche possibilità di realizzazione, sopravvenne la morte di Maometto II. Il 4 luglio 1481 il cardinal legato Paolo Fregoso condusse la flotta a Napoli e poi a Otranto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dal re Michele in mezzo a difficoltà sempre crescenti per le divisioni e le lotte interne.
Nel 1672 il sultano Maometto IV attaccò questo fronte, conquistò la Podolia e si stava dirigendo su Leopoli quando fu fermato dall'intervento dell'esercito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a eccezione dell'Arabia Saudita e di alcuni stati del Golfo, essa costituisce il sistema giuridico dominante. Come lo stesso profeta Maometto ha affermato in un ḥadīt: "Se uno infrange un decimo della legge, verrà punito, ma se poi rispetta un decimo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dei principali stati europei, ossia la drammatica notizia della conquista di Costantinopoli da parte delle milizie turche del sultano Maometto II. Si trattava, in realtà, di una notizia ormai attesa da tempo, perché i deboli aiuti inviati sia dal ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] dal momento che nella tradizione e nella giurisprudenza islamiche è riferita alla tregua del Trattato di Ḥudaybiyya, concluso dal profeta Maometto con la tribù dominante della Mecca, i Quraish, per consolidarsi prima di prendere la città con le armi ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.