MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , ed è cerimonia del tutto profana, della quale fa parte il banchetto nuziale, vivamente raccomandato da tradizioni risalenti a Maometto.
Per la validità del contratto bastano due testimoni idonei; anzi, secondo la scuola mālikita, neppur questi sono ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] diritto musulmani), che attingeva direttamente a coloro che erano stati testimoni del sorgere e dell'affermarsi del potere di Maometto e dell'organizzazione della comunità primitiva. Nel sec. I e II dell'ègira l'Arabia centrale presenta pertanto l ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stessa che il Dürer occupa in Germania. Maestro già sicuro, personalissimo, nella sua stampa datata 1508, il Monaco e Maometto, con mezzi minimi, con tocchi di bulino tremuli e lievi, senza virtuosismo e senza sforzo, concreta un chiaro mondo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] tuttavia importata una certa quantità di olio di qualità scadente. La vite era per contro pochissimo diffusa in un paese maomettano (vigneti da frutto presso Hebron), e ha avuto notevole sviluppo prima per merito dei templari tedeschi a Sarona e poi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] passava dalla capitale egiziana. Incitamenti all'azione contro l'Egitto venivano anche dal Marocco, dove il sultano Maometto V, che pure era favorevole all'indipendenza algerina (preferibilmente mediante un'intesa con la Francia), vedeva nelle ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nuovi barbari, i Longobardi, occupano una parte della penisola italiana e mentre nella lontana Arabia nasce Maometto, animatore d'un formidabile movimento religioso e politico, destinato a portare profondi sconvolgimenti nella situazione e nella ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] pp. 259-302.
Storia dell'età musulmana. - Il movimento espansionistico dei Musulmani, che poco dopo la morte di Maometto aveva portato a rapide conquiste nell'Asia anteriore e in Egitto, doveva naturalmente sboccare nelle regioni dell'Africa del nord ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] effimero dei Mongoli di Ginghīz Khān dal 1206, e di Tīmūr Leng (Tamerlano) dal 1387. Nel 1473 vennero i Turchi Osmanli con Maometto II. Durante tutto il sec. XVII o quasi, l'Armenia fu disputata tra Turchi e Persiani, e nel 1605 Shāh ‛Abbās di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] è poi fissato il mito complesso e rigoglioso del Khaḍir (v.). Senza dubbio il passo coranico dipende dalla leggenda di A., ma Maometto, o la sua fonte, deve essere caduto in equivoco intorno al nome del protagonista, per cause a noi ancora ignote (si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] la portata del leggendario esodo dei fedeli del Profeta verso l'opposta costa del Mar Rosso durante la vita stessa di Maometto, è indubbio che i rapporti frequentissimi con l'Arabia fecero ben presto formare nuclei di musulmani sulla costa eritrea. E ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.