• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Geografia [9]
Temi generali [17]
Oceania [12]
Biografie [13]
Archeologia [12]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [5]
Religioni [9]
Antropologia culturale [8]

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] significato etnologico, e da questo punto di vista si estende a comprendere anche la Nuova Zelanda, i cui abitatori Maori appartengono appunto al gruppo cosiddetto polinesiano. Con l’eccezione della Nuova Zelanda, delle Hawaii, di Tahiti e delle Figi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

Firth, Sir Raymond

Enciclopedia on line

Firth, Sir Raymond Etnologo neozelandese (Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia (Polinesia), in Nuova Guinea, Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture [...] anthro pology. Fu presidente del Royal anthropological institute. Tra le sue opere: Primitive economics of the New Zealand Maori (1928); We, the Tikopia. A sociological study of kinship in primitive Polynesia (1936; trad. it. 1976); Human types ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY – NUOVA GUINEA – AUCKLAND

Grey, George

Enciclopedia on line

Grey, George Esploratore e governatore coloniale inglese (Lisbona 1812 - Londra 1898). Esplorò in due viaggi (1837 e 1839), resi difficili anche dall'ostilità degli indigeni, le coste nord-occid. dell'Australia. Governatore [...] fu accettato. Richiamato d'urgenza (1866) nella Nuova Zelanda, non poté evitare la guerra contro la popolazione indigena dei Maori; dopo la sconfitta dei ribelli (1867), fu sostituito. Tornatovi nel 1871 con idee radicali, fu primo ministro (1877-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – COLONIA DEL CAPO – NUOVA ZELANDA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grey, George (1)
Mostra Tutti

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , ne arresta il flusso e lo fa coagulare, dando così inizio al processo di crescita dell'embrione umano. Secondo un anziano maori, il sangue mestruale espulso è una sorta di essere umano che non ha preso forma. Se invece viene trattenuto nell'utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Shadbolt, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore neozelandese (Auckland 1932 - Taumarunui 2004). Con la sicurezza e la genuinità dello stile diede nuova vitalità al tema del conflitto tra una vita ancorata alla natura e il rifugio nella civiltà [...] ), si ricordano il romanzo storico-epico Lovelock version (1980) e Season of the Jew (1986), ambientato durante una rivolta dei Maori nella seconda metà dell'Ottocento. Tra gli altri romanzi si segnalano Monday's warriors (1990) e The house of strife ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUCKLAND – MAORI

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] risorti, daranno inizio a un'epoca nuova. Quel giorno gli Ebrei giungeranno nella Nuova Zelanda e in fraterna concordia i Maori e gli Ebrei come un solo popolo inizieranno una vita felice" (Vaggioli 1896, pp. 363-65). La reazione mitico-millenarista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] delle piante. Uno degli oggetti di culto maggiormente diffusi nelle collezioni museali è certamente l'hei-tiki dei Maori. Sebbene non si segnalino ritrovamenti nel corso di scavi archeologici, la sua origine preistorica è attestata, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Tabu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tabu Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] in senso inverso; inoltre, chi viveva al di fuori dell'ordine costituito, senza tabu, era in uno stato ambiguo: secondo i Maori, per esempio, il girovago senza legge era spregevole come un cane randagio, ma al contempo era sottratto, come gli dei, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – ARNOLD VAN GENNEP – MARSHALL SAHLINS – ÉMILE DURKHEIM – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabu (6)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] ad essere prodotte urne funerarie scolpite nel legno, in cui si riconosce di sovente una figura femminile, identificata con la divinità Maori dell'oltretomba (Hine-Nui-Te-Po) o con una dea lunare delle tribù del Nord (Hina). I riti e i corredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

danza

Enciclopedia on line

Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] diversissime. Si va dall’esecuzione di frenetici movimenti che interessano tutte le parti del corpo, come nelle d. guerresche dei Maori, alla ripetizione di piccoli gesti accennati con testa, mani e piedi, fino alle d. sedute dei Polinesiani. La d. è ... Leggi Tutto
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – OPÉRA DI PARIGI – ARTERIOSCLEROSI – CRISTIANESIMO – ALVIN AILEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
maòri
maori maòri (o màori) agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce ai Maori, popolazione polinesiana della Nuova Zelanda, abitante in maggioranza nell’Isola del Nord: le tribù, i clan m.; i caratteristici tatuaggi m.; lingua m. (o, come...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali