FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] guidate personalmente dal F., dei porti della costa dalmata, riconfermando, anche se per poco tempo, il predominio veneto nel marAdriatico: dopo la sua morte infatti, il loro possesso sfuggì di nuovo alla Repubblica. Proprio nel corso di una di ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] Botrillo piantanimale marino (1793) e Prodromo di osservazione sopra alcuni esseri viventi della classe dei vermi, abitanti nel marAdriatico, nelle lagune e nei litorali veneti (Venezia 1804).
Il primo lavoro, che apparve negli Opuscoli scelti sulle ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] del suo ricongiungimento con quella alleata catalana, previsto al largo delle coste siciliane -, il D. decise di compiere una incursione nel marAdriatico e si spinse sino a Valona, ottenendo solo la cattura di un legno veneto all'altezza di Corfù.
L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Messina per scortare un convoglio diretto a Livorno; durante il viaggio inseguì inutilmente alcuni vascelli corsari. Ritornato nel marAdriatico e giunto a Corfù, nel giugno del 1711 ricevette dal Senato la notizia di essere stato eletto consigliere ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] edizioni complete degli scritti di P. Sarpi, in 142 succinti paragrafi difendeva le ragioni del dominio veneziano sul marAdriatico, fatto derivare dalla concessione di papa Alessandro III del 1177. Il F. intendeva confutare le affermazioni di C ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] ., secondo le istruzioni pontificie, ottenere dalla Serenissima una diminuzione del controllo del commercio e della navigazione nel marAdriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] nella quale si possono reperire peraltro due tomi di scritti sarpiani e un’edizione del Dominio del marAdriatico ragionevolmente attribuibile anch’essa al servita. In verità, stimato pubblicamente come buon redattore di ‘lettere’ ufficiali, coltivò ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] (nella quale collaborò con Sarpi alla stesura delle cinque Scritture sul dominio di Venezia sul marAdriatico) e l’approvazione di statuti cittadini o comunitari. Ma il suo intervento più famoso e gravido di conseguenze fu quello contro i privilegi ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] C., 1918, con sede a Palermo; Sócietà italiana di armamento e navigazione, 1919, Roma; Società commercio e navigazione AdriaticoMar Nero, 1921, Venezia), intiaprese dall'altro l'ascesa al controllo amministrativo di altre società di navigazione e di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ad opera dei Turchi, dell'indigesta supremazia adriatica della Serenissima, mentre questa non giudicava, di Les corsaires barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storia della mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 133-137, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...