Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] baia che da essa prende nome, nel MarCineseOrientale. È importante porto marittimo e imbocco del Grande Canale, che la pone in diretta comunicazione con Tianjin; centro industriale, con complessi tessili (seta, cotone), siderurgici, meccanici, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dalle principali quattro isole giapponesi (Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu), delimita il Mar del G., mentre il secondo, formato dalle Ryukyu, delimita il MarCineseOrientale.
L’orografia del G. è irregolare e aspra, modellata da un’intensa e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul MarCineseOrientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul MarCinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] a N si trova Keelung, il maggiore porto del paese, mentre sul bordo orientale superano i 100.000 abitanti solo Hualien e Taitung.
La lingua ufficiale è il cinese mandarino, ma l’idioma cinese locale (min) è uno dei dialetti della Cina meridionale. Le ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] il Mar Giallo, il MarCineseOrientale e il MarCinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti nella sua parte occidentale. Lungo il margine orientale non vi sono veri e propri mari interni, prescindendo dal Golfo di California. Questa condizione è ...
Leggi Tutto
russo-giapponese, guerra
Conflitto combattuto fra l’8 febbr. 1904 e il 5 sett. 1905. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti [...] l’arrivo di altre unità, al comando dell’ammiraglio N.I. Nebogatov, il 20 maggio la flotta russa entrò nel MarCineseOrientale e il 27 incrociò le forze dell’ammiraglio H. Togo nello stretto di Tsushima, subendo una grave sconfitta. Questa segnava ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra l’Oceano Indiano, il MarCinese Meridionale e l’Oceano Pacifico, centrale o indo-giavanese (sec. 7°-10°) e quello di Giava orientale (sec. 10°-18°), nel cui ambito si muovono sia la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , Inglesi, e presto la Compagnia olandese delle Indie Orientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. Nel Wong-Upparaj, Thawan Duchance, Preecha Thaothong ecc.
Vasto golfo del MarCinese Meridionale, tra la T. a N, la Cambogia e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il MarCinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] quelle orientali piove in inverno e in estate. Da aprile a dicembre, con maggiore intensità durante la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte sponde del MarCinese Meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal MarCinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] gruppo con l’1,9%, Hmong, Thai). Differente la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della classe borghese in tutto il paese e oggi ridotti sud-orientale e dalla Cina ma anche da stilemi autoctoni. Originali rielaborazioni di elementi cinesi ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...