ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] : oltre Atlantico con Montreal e Chicago, Boston, New York, Caracas, Rio de Janeiro e S. Paolo, Montevideo e Buenos Aires; per l' Fernando Previtali, i cantanti Maria Callas (italiana d'adozione), Renata Tebaldi, MarioDel Monaco, Giuseppe Di Stefano, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] 1. Miami-Havana; 2. MiamiSan Juan; 3. San Juan-Rio de Janeiro; 4. Rio de Janeiro-Buenos Aires; 5: Miami-Cristóbal; 6. Barranquilla-Port affermò rapidamente.
Secondo la common law, il dovere delmarito di provvedere alla sua famiglia era soltanto un' ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] -Barcellona (km. 495); Casablanca-Dakar-Natal-Rio de JaneiroMontevideo-Buenos Aires-Santiago del Chile (km. 12.035); Marsiglia-Alicante- dei beni, resterà per ora soggetto all'amministrazione delmarito.
Infine, il ritorno dell'Alsazia e della Lorena ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Orinoco continuano a rimanere disabitate, salvo isolati insediamenti sul Rio delle Amazzoni (Leticia) o dell'Orinoco (Puerto del muto produce lungometraggi di eccellente qualità, come Maria (1922) di A. del Diestro e M. Calvo, o La tragedia del ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] della California, discusse a lungo il trattato del 1945 per l'utilizzazione dei fiumi Rio Grande, Tia Juana e Colorado. Si uno stile sobrio, Rosenda, 1946. Tra i giovani: José María Benites, autore di Ciudad, 1942; Francisco Rojas González, autore ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Impero. Strumenti litici del Paleolitico inferiore scavati su di un terrazzo lungo il Rio Correcchio a O di canale Paviero, dove è anche una ricca documentazione del 6° secolo d.C. e la chiesa di Santa Maria in Pado Vetere.
Oltre a questi centri, ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] , Puerto Borries, Puerto Sara, Río Seco e Tres Puentes.
Prodotti minerarî (p. 62). - La produzione del nitrato di sodio, fondamentale per l nelle banche e prese possesso dello zuccherificio Viña delMar. Seguì un agitato periodo di lotte interne: ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] che era di circa 10 mila abitanti al principio del sec. XIX, è salita dopo un secolo a . Sono di tipo romanico le chiese di S. Maria de la Horta e di S. Vincenzo, mentre 2119 m.), dove s'aprono valli profonde (Río Tera) a clima fresco e umido (La ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] fertile pianura di Álava - bagnata dal Río Zadorra (affluente di sinistra dell'Ebro) - delle Monumenti. - La cattedrale di Santa Maria ha pianta a croce latina con è la facciata del santuario di S. Pietro che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dalle Nazioni Unite: quella di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo (1992), quella del Cairo sulla popolazione (1994), una lettera aperta all'allora presidente della Commissione, Franco Maria Malfatti. Il dibattito aperto da Mansholt fu vivace, anche ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...