Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] con l’Europa dell’Est, l’area del Danubio, il Mar Nero e Bisanzio sulla via dell’ambra facilitando il traffico degli ’Asia. Oltre al traffico di cabotaggio tra i porti dell’Adriatico, rimane attivo un certo commercio delle merci di lusso orientali ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] mese anomalistico lunare; questa forma di m. è tipica nel Mar Rosso; (d) m. miste sinodico-declinazionali, caratterizzate dal alte e basse m.: è quanto spesso si verifica nell'alto Adriatico, con i vistosi fenomeni dell'acqua alta, e più raram., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] una serie di basi navali, avamposti e colonie situati a partire dall’Adriatico e poi nella parte settentrionale del Mediterraneo orientale, in Romania e a Costantinopoli, e sul Mar Nero. Il commercio con l’Oriente viene gestito attraverso la presenza ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] marinai le navi russe e turche, uscissero dal Mar Nero, avevano invitato gli Italiani alla costituzione di Roma 1956, pp. 104, 119, 139; Ancona riconsacra ital. tutto l'Adriatico, Milano esalta le glorie della Marina, in L'Idea nazionale, 17 dic. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] potenza potesse installarsi sulle rive del Mar Nero, dell’Egeo, dell’Adriatico, dell’Africa settentrionale. Un Roma 1993, pp. 157-200; L’epistolario di un re. Carlo Alberto a Maria di Robilant 1827-1844, a cura di I. Massabò Ricci, Torino 1999, ad ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] semiaerea). Anche se dal punto di vista statistico il Mar Tirreno risulta la zona italiana maggiormente esposta (soprattutto per se di modesta entità, che colpì le coste dell'alto Adriatico, comprese Trieste e Venezia. In questo caso le distanze ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] 17 marzo 1443 fu eletto sopracomito nella flotta dell’Adriatico e a novembre, inseguendo dei corsari catalani, fece II; il 19 agosto, il M. fu eletto capitano generale da Mar, in sostituzione dell’inetto Nicolò Canal, che non aveva saputo prestare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] suoi commerci con i porti egiziani da dove, provenienti dal Mar Rosso lungo il Nilo, le giungevano le preziose spezie occhi il re d’Ungheria cui sarebbe servito un bel porto adriatico.
Zara viene quindi presa il 15 novembre. Innocenzo III scomunica ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] opere eseguite sotto Ferdinando II di Borbone, tra cui il corso Maria Teresa (poi Vittorio Emanuele), la strada dei Fossi (oggi Progetto di una livellazione geodetica fra il Mar Tirreno e l’Adriatico, Napoli 1850; Considerazioni intorno al modo di ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] secolo, avrà come teatro prima l’Oriente, e poi l’Adriatico. Nella celebre battaglia navale di Curzola del 1298 i Genovesi del 1261 Genova pose le basi della sua potenza coloniale nel Mar Nero con la fondazione dei quartieri di Pera e Galata a ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...