(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] nel 231. Le minacce degli I. alle città greche del Mar Ionio, e soprattutto le scorrerie dei pirati contro i mercanti , a sud la Macedonia e il fiume Drilon, a ovest l’Adriatico dal Drilon all’Istria, a est la Mesia. Inizialmente provincia senatoria ...
Leggi Tutto
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] sprattus) dell’Atlantico e del Mediterraneo, in Italia specialmente nell’Adriatico; l’alaccia o sardina (Sardinella aurita), lunga circa 25 cm, di Atlantico, Mediterraneo e Mar Nero.
Dai cascami della lavorazione delle sardine in scatola si ricava ...
Leggi Tutto
Antica famiglia veneziana, che con particolare continuità si distinse nella vita politica e militare della Repubblica: tra i suoi membri si ricordano Giacomo Antonio (m. dopo 1463) vittorioso in campo, [...] nella prima metà del sec. 15º, contro i Visconti; il doge Niccolò (v.); Giacomo, generale da mar, distintosi nella guerra di Ferrara e nelle acque dell'Adriatico, caduto nell'impresa di Gallipoli (1484) e poi Lorenzo (v.), l'eroe di Candia. A questa ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] operazioni che dal luglio 1992 si svolgono nell'Adriatico per far rispettare le sanzioni ONU contro l 1991. L'aumento maggiore è dovuto al petrolio per la produzione del Mar del Nord e dell'Alaska, nonché alle esportazioni carbonifere dall'Australia e ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] ; i Romani lo chiamarono Mare Tuscum, o anche Inferum, in opposizione a Superum, che è l'Adriatico. Il nome Tirreno non fu esteso quasi mai a comprendere anche il Mar Ligure, che ne è del resto nettamente separato; invece si trova qualche volta nella ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] coste meridionali della Francia, l'Italia, le coste dell'Adriatico, la Penisola Balcanica a S. dei Balcani, le metteva in comunicazione il Mare del Nord, il Baltico e il Mar Bianco, col Mar Nero, col Caspio, con l'Aral. Rappresentanti fossili di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] divisione, partecipando con tal grado alla guerriglia in Adriatico contro il papa Urbano VIII (guerra dei imboccatura dei Dardanelli per impedire all'armata turca di uscire dal Mar di Marmara e di portare soccorso all'esercito che assediava Candia ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] italiano diresse l'Istituto di biologia marina per l'Adriatico in Rovigno e nel 1923 salì alla cattedra di variazioni stagionali del plancton, alcuni interessanti aspetti faunistici del Mar Ligure, ecc.
Opera principale: Biologia marina (Milano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] punti d'appoggio sulla sponda destra le due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell La memoria esaminava anche la possibilità di sbarchi sulla costa adriatica, fra Trieste e Antivari, sia nel caso che lo sbarco ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un compenso all'inferiorità mediante la guerriglia; così la flotta tedesca nel Mar del Nord, la flotta russa nel Baltico e la flotta austriaca nell'Adriatico.
L'affidamento sui risultati conseguibili con la guerriglia si rafforzò dopo la memorabile ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...