Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] I beni indiani erano trasportati attraverso l'Oxus e poi via Mar Caspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila e da anfore vinarie provengono da Rodi e dal Nord dell'Adriatico (Dressel 6), mentre altre ancora sono di difficile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] singole regioni si presentano a chi segue la costa, dal Mar Ligure fino all’Istria (qui litorum tractu fiet). Relativamente alle dall’altro sottolinea la pacificazione delle Alpi dal Mare Adriatico al Tirreno e soprattutto ribadisce una norma della ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] non poco conto giacché la difesa dello Stato da Mar nel Trecento è assai più vitale per la Serenissima pp. 195-265).
32. Roberto Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, p. 129.
33. Alain Ducellier, La façade maritime de ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] VI giunsero in Italia proprio lungo la via dell'ambra, che percorreva le città pannoniche unendo il Mar Baltico all'Adriatico e giungendo quindi ad Aquileia. Appare ormai accertato come in età tardoantica non sia cessato il commercio transmarino ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , peraltro assai tardo, raffigurante il passaggio del Mar Rosso da parte degli Ebrei guidati da Mosè. Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico. Il quadro si complica (ma forse è solo un caso) se si ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] Arteria del commercio con il Levante, l'Adriatico veniva considerato Mare nostrum, una rivendicazione rinnovata e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 21 ss.
Pier Maria Contarini, Corso di Guerra, Venezia 1601, p. 2.
Life and Letters of ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] della sua successione nonché del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: ma sono sottintesi la preoccupazione per a Venezia d'Alessandro III e il relativo riconoscimento del dominio adriatico: è stato in rapporto con F. Olmo, Pautore d'una ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] disposizioni i sistemi composti da un solo porto sono tre: AdSP Mar Ionio (Porto di Taranto); AdSP Mare Adriatico centrosettentrionale (Porto di Ravenna); AdSP Mare Adriatico orientale (Porto di Trieste).
18 Secondo Pellegrino, F., L’ambito portuale ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Beozia come nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità di produzione influenze italiote si sono ravvisate nelle s. del basso Adriatico orientale, specialmente nel gruppo di Apollonia. Certo fra ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] moglie del padrone. Benvoluto da questa, benvoluto dal marito, finisce col godere d'un trattamento privilegiato. Ma .; N. Gimiliano, Occhialì historiae, Soveria Mannelli 1990; S. Anselmi, Adriatico…, Ancona 1991, pp. 191, 194; B. Bennassar - L. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...